spostato il post dalla sezione album fotografico. buona continuazione.
spostato il post dalla sezione album fotografico. buona continuazione.
Semplicemente il mio dubbio era, come mai durante questi periodi anche lunghi di periodizzazione, polpalpacci e trapezi non vengano considerati, be forse nel discorso forza si possono tralasciare, ma per le spalle non sarebbe meglio mettere almeno delle distensioni? Io vorrei saper il motivo per cui si cerca di sviluppare la forza nelle braccia mentre le spalle che a mio parere che sono indispensabili non siano trattate
a me poliquin nn piace proprio, pensa ke consiglia di usare la swissball per fare i curl in posizini assurde e di fare hack squat con i talloni rialzati da una tavoletta.
nn so cosa prediki lui, ma una cosa è certa il corpo è uno e come tale si adatta allo stimolo.
quindi se fai i fondamentali il corpo cresce di conseguenza in forza e in massa. ti faccio un esempio:
dopo l'infortunio ho ripreso ad allenarmi facendo solo stakki, trazioni, panca, alzate laterali, curl, french, culf e crunch.
prima dell' infortunio facevo molti + esercizi tra i quali le alzate posteriori con 10 kg. le ho rifatte per la prima volta ieri dopo 4 mesi e il carico era lo stesso e anzi mi sembravano leggere. cose ha allenato il mio deltoide posteriore e i miei trapezzi? lo stacco! e vedi il transfer ke ho avuto.
oppure: nn facendo squat quasi da 1 anno e facendo solo stacco ora faccio quasi + di prima.
o anke: nn facevo croci da + di un anno e facevo 14kg a manubrio, ora con 16 kg e su inclinata li faccio tranquillo e ho fatto solo panca piana, i dip li faccio tranquillamente anke 20 rip senza spvraccarico (nn serve lo so, ma erano test generali per il nuovo allenmento).
tu fai sicuramente troppa roba anke inutile (affondi...) o dannosa(squat smith machine...) e nn dediki le giuste energie hai fondamentali ke fanno crescere tutto il corpo simulatanemente.
e anke le tecniche che usi sono dispersive perke nn fare un 5x5 di stacco, pacna o trazioni? e un 3x(4-10 insomma quanti te ne vengono ma fatti bene e con un certo peso) degli esercizi dei assistenza?
sono esempi...
condivido il succo del tuo pensiero konkoji ma il tuo allenamento è imperfetto e ciò che dici è valido solo per un principiante.
lo stacco dà solo parzialmente un transfert sullo squat, altrimenti io che ho iniziato a fare squat quando facevo 170kg di stacco non sarei stato costretto ad allenarmi con 70kg..
l'incremento di forza nei deltoidi posteriori nn lo hai avuto principalmente per gli stacchi ma per le trazioni, oltretutto non fai movimenti di rematore e questo ti porta possibilmente a squilibri di forza.
idem per tutti gli altri esercizi.. l'adattamento è generale solo da principianti, poi diventa progressivamente + specifico, pensa che ho tralasciato per tanto tempo le trazioni facendo solo rematori e pulley, fino a 100kg..
quando mi sono cimentato nuovamente non riuscivo a sollevarmi + di 5volte (ovviamente parlo di buona tecnica)..ed io peso 80kg, non 100.
non sono un esperto di poliquin, ma gli allenamenti sulla swiss ball ed in generale quelli che comportano difficoltà di bilanciamento, portano ad acquisire doti fisiche "superiori"..
in pratica sono questi gli esercizi che hanno un transfert + ampio, visto che implicano una grossa coordinazione ed insegnano al corpo come gestirsi meglio (oltre a rinforzare pesantemente gli stabilizzatori)
ciò nonostante non mi sentirei di consigliarli ad un principiante,che onestamente non ne ha bisogno.
Concordo 'sto giro, trovo Poliquin molto interessante sotto svariati punti di vista, il libro ce l'ho e l'ho letto ( anche se ci ho messo 2 mesi x farlo arrivare ) cmq è quasi sicuramente + adatto a qualcuno con un'esperienza un po' protratta nel tempo. Forse x un principiante troverei + azzeccata la bibbia di base di McRobert.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
certo ke è imperfetto, ecco perke lo cambio spesso.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
il trasfer nello squat dipende molto dalla tecnica di escuzione dello stacco e dello squat.
io faccio squat fino a paralelo (a volte anke un po + sotto), e lo stacco è il + possibile di gambe (nella posizione di partenza sono quasi parallelo), percio il transfe lo ho avuto, è ovvio ke se avessi avuto + esperienza o il ciclo fosse stato + lungo il trasfer sarebbe stato minore (in pratica faccio + di squat ke di stacco).
invece secondo me gli allenamenti alla swissball sono un controsenso:
perke eseguire un esercizio di isolamento alla swiss se lo stimolo si sposta su altri muscoli?
ok per la prima parte concordo, konkoji
per quanto riguarda la swiss, secondo il mio (modesto) parere gli esercizi non vanno considerati come di isolamento, ma di COMPLEMENTO, che è diverso.
lavorare sugli stabilizzatori e sulla capacità di coordinarsi ha un grosso impatto sull'efficienza nei grossi movimenti.
in proporzione è come se un principiante facesse esercizi con i manubri,all'inizio, abituato al bilancere o neanche a quello, muove le braccia in modo poco ordinato, poi acquisisce una maggiore maturità... appunto capacità fisiche superiori.
Segnalibri