non volevo correggerti,non mi permetterei mai,ho espresso miei punti di vista e di fare,non sono un "anziano",anzi,ho tantissimo da imparare,quindi non sono tanto affidabile...occhio !!!!!Originariamente Scritto da matia
non volevo correggerti,non mi permetterei mai,ho espresso miei punti di vista e di fare,non sono un "anziano",anzi,ho tantissimo da imparare,quindi non sono tanto affidabile...occhio !!!!!Originariamente Scritto da matia
ti ringrazio per i consigli...il punto è che la mia palestra ha una nuova istruttrice che a stento conosce gli attrezzi e io sono autodidatta...... come detto prima conosco bene gli esercizi e il tipo di lavoro da fare per la massa..ma non so cosa fare dopo.... mantenimento ,forza o definizione...e anche se lo sapessi non saprei come farli...Originariamente Scritto da Impreza
ad esempio per la definizione....per quello che so...dovrei diminuire il carico..aumentare le ripetizioni (non facendole troppo pesanti)..magari mettere un esercizio in più per muscolo e aumentare la velocita dell'esecuzione....dimniuire il recupero..... ..praticamente andare controcorrente alla massa....
datemi consigli grazie...
bah, ti rispondo un pò per sentito dire e un pò per opinione personale.Originariamente Scritto da Impreza
ritengo che il n°di fibre totali e la loro percentuale in bianche sia definito perlopiù dalla genetica, se anche ci fossero delle fibre intermedie bisognerebbe specializzarle nei primi anni di giovinezza (io da bambino giocavo a pallone in cortile, non so voi)..
credo che per un natural tali variazioni siano minime.
probabilmente la chiave del successo, e dico nulla di nuovo, è quella di sfruttare le fibre che si hanno naturalmente.
per quanto mi riguarda l'allenamento diversificato in base alla % di fibre rosse\bianche è relativo, alla fine sono le bianche quelle seriamente ipertrofizzabili, quindi lavorare su quelle rosse la trovo una pratica riempitiva, non il mezzo per avere (per esempio) grossi polpacci.
nn so se la mia risposta ti è stata utile, probabilmente avresti voluto qualche rivelazione.. mi dispiace!![]()
Io ho ottenuto buoni risultati mantenendo una scheda per vari mesi e cambiando solo gli schemi.Adesso ho cambiato.I cambiamenti ci vogliono indubbiamente.Solo che si deve secondo me avere una programmazione.
Fare un allenamento istintivo come cosi un 15x15 non è che ha fatto molto se non portare sangue al muscolo.
Somo: sei stato utile anche perchè hai confermato alcuni miei pensieri...lo scambio di opinioni è sempre e comunque utile...
Sulla definizione dipende "come" vuoi definirti, nel senso che se scegli di fare molto volume come dici tu,se sei natural è difficile riuscire a fare def senza perdere massa muscolare(lavoro aerobico), ritengo che la definizione si faccia a tavola e basta, in palestra avrai meno forza perchè rispettando un certo tipo di dieta le forze calano,bisognerebbe,quindi concentrarsi su pochi esercizi pesanti....Quello che citi tu è pompaggio o cesellamento del muscolo ma non definizione (potrei essere smentito su questo,ma così lo vedo io!!)....Originariamente Scritto da matia
Capisco le tue perplessità: e poi?, e adesso che fò?,e dopo che faccio?,in linea di massima IO la penso così :forza,massaforza,ipertrofia,forza,massa.....nient e,forza....
difficilmente farei un periodo di definixione o pompaggio (questo magari a fine wo si!!!),per me sono inutili (per i miei scopi)!
Io seguo sempre un allenamento istintivo senza strafare. Di solito faccio 3-4 esercizi per i gruppi più grandi e 3 per i più piccoli. Ultimamente con alte ripetizioni (15/12) e per me funziona, perchè senti come il tuo corpo risponde agli stimoli e in base alle risponste vedi che fare.
ok...whats pompaggio??? e mi potresti dire come si struttura in linea generale un'allenamento per la forza... thanks... l'allenamento per la forza fa perdere massa???Originariamente Scritto da Impreza
Il pumping non è altro che un metodo per irrorare sangue al muscolo in modo da "gonfiarlo" si fa con alte reps e poco peso.....
Su come è strutturato un allenamento puoi vederlo nella sezione forza, ci sono alcuni schemi di Mau (il wo che eseguo attualmente è proprio ispirato e adattato a me da uno di essi),alcuni pesanti altri un po meno....Esistono anche altri metodi tipo Korte, 5x5,Sheiko(nun ce provà).....a te la scelta!, per il discorso massa magari un po va via,sopratutto se non si fa "assistenza" durante il meso,credo che sia,comunque,poca roba e ripristinabile tranquillamente, su di me ho notato poca differenza...anzi,dirò una cacchiata, ma mi vedevo anche più grosso...magari è solo suggestione!!!!
quindi non si tratta di nessun aumento del muscolo o di peso, come dei miei amici mi hanno detto, no?Il pumping non è altro che un metodo per irrorare sangue al muscolo in modo da "gonfiarlo" si fa con alte reps e poco peso.....
Il muscolo aumenta di volume ma non è un risultato "vero" ed è temporaneo.
Ciao raga, qualcuno mi sa spiegare la differenza tra massa e ipertrofia?
Pensavo fossero la stessa cosa.. Ma leggendo alcune risposte a questo post sembrerebbe di no..
Grazie
nono, è la stessa cosa.
l'ipertrofia è l'aumento di dimensioni di qualcosa (per esempio del cuore, della prostata, del cervello, dei muscoli) nel nostro caso ci riferiamo ai muscoli scheletrici.
quindi ipertrofia è appunto l'aumento di massa muscolare.
___
c'è da dire però che il corpo è disposto ad aumentare la propria massa muscolare solo in situazioni di surplus calorico (cioè devi mangiare un pò di + di quanto consumi altrimenti non cresci).. per questo motivo quando si fa "massa" si aumenta anche un pò di grasso.
a causa di ciò si è iniziato a considerare "massa" come l'aumento di peso, possibilmente che sia imputabile per la maggior parte al muscolo, ma non esclude un aumento di grasso corporeo.
spero di esser stato chiaro
Thx Somo!
Ho visto che si parla anche di fibre..
Per un ipertrofia duratura nel tempo è meglio ipertrofizare le fibre bianche piuttosto che le rosse?
siamo fuori topic come un balcone..Originariamente Scritto da hercules
per un'ipertrofia duratura nel tempo sarebbe meglio ipertrofizzare la parte contrattile delle fibre..di qualunque tipo.
è quella che viene ridotta + lentamente (viene anche costruita + lentamente) e che crea maggiore durezza muscolare.
è anche vero che le fibre rosse, che sono quelle con attività principalmente aerobica, sono meno ipertrofizzabili..
viene da se che è meglio lavorare sulle fibre veloci per ottenere risultati visibili.
Segnalibri