Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Panca piana?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    No dài...

    se fai le cose per bene non ti strappi, non ti fai male, nulla...

    Ognuno è libero di fare la panca come vuole, anche facendo vibrare il bilanciere per 1 cm e basta... però... voi se doveste dire chi la fà meglio, preferireste uno che tocca il petto o uno che si ferma a 15cm? E allora!

    I pro si allenano in maniera che è bene non seguire, per tutta una serie di motivi.

    x Shadyboy: il tipo che si ferma a 15cm dal petto stà in pratica seguendo una serie di teorie che vogliono usare i muscoli nella sezione più forte del movimento, una cosa assurda e illogica. Il fatto che metti più peso non significa che sei più forte. Un eccesso, cCome quelli che fanno esercizi complicatissimi pensando che se sono difficili sono anche più produttivi.

    La panca si fà toccando il petto senza rimbalzi e chiudendo in alto, lo squat si fà scendendo fino al parallelo o sotto, le trazioni si fanno dalla posizione di massima estensione alla massima chiusura, vìa... dovete dare l'idea di controllare il peso, di esserne padroni!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    884

    Predefinito

    ma e molto semplice secondo me,semplicemente variando il range varia lo stimolo sui diversi gruppi muscolari,se il tipo voleva allenare i tricipiti.....(anche se io nn farei mai una cosa cosi perche le spalle lavorano trroppo e secondo me se si vuole fare un base pesante per i trip e meglio panca stretta o dip,anche se sono ben lungi dal poter dare consigli,anche perche i miei trip credo siano il mio gruppo peggiore,da dietro le mie braccia sono proprio sottili)

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,350

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    il tipo che si ferma a 15cm dal petto stà in pratica seguendo una serie di teorie che vogliono usare i muscoli nella sezione più forte del movimento, una cosa assurda e illogica.
    non è illogica:i movimenti parziali hanno più volte dimostrato incrementi di forza e di ipertrofia per la parte corporea interessata(ma per l'ipertrofia non è stato ancora dimostrato)

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    si venom, ma non lo si fa per il range di movimento in cui si è + forti.

    se si fanno ripetizioni parziali è per colpire una parte carente, non ha senso lavorare sui punti forti tralasciando i deboli perchè non fa figo sollevare poco.

    se il tizio stava allenando tricipiti allora può darsi che volesse eseguire qualcosa di simile ad una board press senza le board sul petto, o una sorta di lock out.

    se si vuole allenare il petto al max si esegue la prima parte di movimento allungando bene, ed evitando il lockout (la chiusura) visto che superato un certo punto il lavoro a carico del petto diventa minimo e quello a carico dei tricipiti diventa massimo.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,350

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    si venom, ma non lo si fa per il range di movimento in cui si è + forti.
    dipende in che contesto parliamo(pwl o bb) e a che tipo di "parziali" ci riferiamo(l'allenamento dell'arco parziale si è evoluto in 3 tipi distinti):1)il primo utilizza carichi ultramassimali esclusivamente nell'arco di movimento più forte....ciò dovrebbe dare un vantaggio biomeccanico nell'uso di carichi ultramassimali(e quindi un maggior produzione di forza massima e una maggior sovraccarico);2)il secondo sempre in ambito di forza(come hai detto giustamente tu prima)viene utilizzato per superare plateu nell'arco di movimento più debole;3)il terzo viene invece utilizzato in ambito bb per spompare il muscolo a fine serie con 3-4 parziali nell'arco di movimento più forte.
    ps.queste informazioni sono tratte da olympians nel numero 74.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    667

    Predefinito

    ma ha che serve questo approccio se ti alleni con 2kg scherzo

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    dipende in che contesto parliamo(pwl o bb) e a che tipo di "parziali" ci riferiamo(l'allenamento dell'arco parziale si è evoluto in 3 tipi distinti):1)il primo utilizza carichi ultramassimali esclusivamente nell'arco di movimento più forte....ciò dovrebbe dare un vantaggio biomeccanico nell'uso di carichi ultramassimali(e quindi un maggior produzione di forza massima e una maggior sovraccarico);2)il secondo sempre in ambito di forza(come hai detto giustamente tu prima)viene utilizzato per superare plateu nell'arco di movimento più debole;3)il terzo viene invece utilizzato in ambito bb per spompare il muscolo a fine serie con 3-4 parziali nell'arco di movimento più forte.
    ps.queste informazioni sono tratte da olympians nel numero 74.
    Ciao Venom!

    Per evitare fraintendimenti, quello che dici tu è perfettamente vero. Però è anche una questione di ambiti. Se tu hai dei Kg ragionevoli (che so... un 100-120Kg), sai fare la panca bene, non da PL però con un ottimo controllo, l'inserimento dei movimenti parziali è una ottima cosa se fatta con criterio e in una programmazione intelligente e per un periodo di tempo limitato.

    Il punto è che si vede fare parziali sempre e comunque, con dei Kg irragionevolmente oltre il gestibile tanto per fare gli sboroni, con giustificazioni allucinanti.

    Oppure tutte queste tecniche di intensificazione sono fatte da persone che farebbero bene a pedalare parecchio sotto i pesi con schede che più standard non si può.

    Questo è il risultato della ricerca della ricetta magica, della scheda magica, dell'esercizio magico, dovuta anche alla diffusione di internet dove tutti possono accedere a tutte le informazioni dell'universo.

    La panca si fà staccando il bilanciere dagli appoggi, scendendo, sfiorando il petto, risalendo, chiudendo e riappoggiando il bilanciere sugli appoggi. Punto. Non perchè lo dico io ma perchè così deve essere, è nata in questo modo.

    Altrimenti non è fare la panca.

    E' come se nei 100 metri si corresse solo gli ultimi 50 metri lanciati. Non sono i 100 metri.

    Oppure, come direbbe il mio collega di stanza, è come se si volesse trombare guardando un film porno da soli. Non è la stessa cosa, no?

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,350

    Predefinito

    capito iron.

Discussioni Simili

  1. panca alta senza abbandonare la panca piana
    Di antanix nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 24-01-2009, 10:41 AM
  2. Panca piana e panca stretta
    Di Worst1982 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 02-11-2007, 10:37 AM
  3. manubri/bilancere panca piana
    Di paolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 30-10-2003, 10:40 AM
  4. Panca piana
    Di Gianluca74 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-10-2003, 03:47 PM
  5. panca piana o inclinata ?..
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 07-02-2003, 02:17 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home