Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Cedimento.... è davvero necessario?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Non posso che concordare con quello che dice Mau, del resto io sono in parte una sua "creatura", dato che per primo lessi da lui tutte le schede russe per la forza...

    I punti che segnala sono i metodi base di intensificazione e aumento dei carichi. "Mescolarli" è la chiave, dato che l'enfatizzazione di un solo aspetto alla fine porta allo stallo.

    Per "stallo" si intende un momento in cui non vi è alcun miglioramento nei carichi, nella crescita, insomma, ci si ferma o si regredisce. Questo accade perchè l'organismo si è adattato agli stimoli. Fine della corsa. Quando un ulteriore adattamento non è più possibile, non ci può essere che la stasi, seguita dal "crollo".

    Citazione Originariamente Scritto da tex90100
    Mi trovi perfettamente daccordo!!! Ecco la mia scheda, premetto che non posso allenare le gambe a causa di un gravissimo infortunio al ginocchio dx.. il recupero tra una serie e l'altra è di circa 1 minuto e mezzo-2 minuti

    Martedì e venerdì Petto-spalle-tricipiti

    distensioni su panca piana 4x6
    spinte con manubri su panca piana o inclinata 4x6

    Lento avanti in piedi 4x6
    alzate laterali con manubri 4x6

    spaccafronte 4x6
    tricipiti al lat machine 4x6


    Mercoledì e sabato Dorso-bicipiti-addome

    rematore con manubri 4x6
    trazioni al lat machine o alla sbarra 4x6

    curl in piedi con bilancere 4x6
    curl con manubri su inclinata 4x6

    crunches con sovraccarico 2x20
    side bend con manubri 2x15
    hyperextensions 2x 10


    Questa è la scheda che seguo in generale; Ma la prima settimana faccio tutto in 2x6, la seconda in 3x6, la terza in 4x6, la quarta faccio un allenamento di scarico lasciando un solo esercizio per gruppo- di solito il primo- in 2x10. La settimana successiva ricomincio come sopra. E' una scheda postata qualche tempo fa dal grande mau allora, che ne pensi?
    La scheda è di per se ben progettata: c'è un "base" e un complementare. Hai una progressione, da 2x6 a 4x6, hai uno scarico. Non ti sto a dire che dovresti fare le gambe e blablabla, se non le fai avrai i tuoi buoni motivi con l'infortunio avuto.

    Non dici da quanto tempo la stai seguendo, credo da "un po'".

    Quello che noto è che ripeti sempre e solo le stesse cose, e sempre e solo con lo stesso schema, 2x6-3x6-4x6.

    C'è un "fenomeno" che a me ha molto colpito che si chiama "pattern overloading", cioè un "sovraccarico da schema fisso". In altre parole, la ripetizione degli stessi schemi alla lunga porta allo stallo. E' incredibile, perchè è quello che capitava a me. Più sei allenato, più sei sensibile a questo. E' una forma di stress.

    Vediamo se riesco a spiegarmi. Cerca di visualizzarti nel tempo all'inizio di un nuovo ciclo. Immagina che fai il 2x6, credo che tu non abbia problemi. Il 3x6 comincia a starti stretto, il 4x6 lo vivi con ansia. E' così? Se lo è, sei stressato dal solito schema.

    Ti dò degli spunti per una possibile soluzione.

    Intanto, dato che fai una A-B-A-B, in ogni coppia di allenamenti cambia gli esercizi per lo stesso gruppo muscolare.

    Immagina che una volta fai panca e manubri, l'altra volta fai panca stretta e panca inclinata. Come ti suona? Un cambiamento del genere ti porta ad avere più voglia di tornare in palestra? Se è così, sei sulla buona strada.

    Variare gli esercizi (non stravolgerli) per lo stesso gruppo è una chiave.

    Poi cambia gli schemi. Quello che ora dico vale per gli esercizi di base eh.

    Una tecnica che funziona alla grande è mantenere circa costanti le ripetizioni totali per esercizio ma ripartirle su schemi serie/rip diversi (cioè variare il pattern). Dal 2x6 al 4x6 tu raddoppi il volume. Può essere troppo. Prova a tenere circa le solite 24-25 ripetizioni ma così:

    5x5 1'
    5x5 2'
    6x4 2'
    8x3 2'30"

    Aumenta i carichi ad ogni allenamento. Non ti fare aiutare da nessuno, cerca di settare i carichi in modo da fare TUTTE le serie e tutte le ripetizioni. Se è pur vero che serve un numero minimo di ripetizioni PER SERIE per stimolare l'ipertrofia, molto più interessante è che serve un numero minimo di ripetizioni PER GRUPPO.

    Nei programmi "per la forza" un errore comune è una progressione del tipo

    5x5
    4x4
    3x3
    2x2

    Il volume totale si abbassa e non è più allenante. Ma se tu aumenti le serie mantieni sempre una condizione ipertrofica.

    Ancora, giocare sulle ripetizioni ti serve per mantenere i Kg elevati. Immagina che tu fai i tuo dolente 4x6 rec 2'. Ora immagina di fare 12x2 rec 1'. E' come se tu facessi una serie molto lunga. I Kg che potrai tenere saranno più elevati, lo stimolo sarà superiore, il basso recupero assicura l'ipertrofia. Come vedi, le combinazioni sono molteplici.

    Immagina che tu ti stia allenando con degli schemi nuovi ma non del tutto differenti, solo un po' diversi. Se ti è tornata voglia di provare, sei affetto da pattern overloading. E ti ci vorrà poco per tornare ad avere grinta.

    Per i complementari, anche qui la stessa cosa. Invece di farne 1 in 4x6, fanne 2 in 2x6. Che so... due angolazioni differenti, magari uno in 2x6, l'altro in 2x10, oppure uno "peso" in 3x4, l'altro in stripping...

    Es. per i dorsali:
    Trazioni con sovraccarico 4x4 2'
    rematore 2-3x6 1' carico costante
    Lat machine 2x10 1' che so... 10-8
    Lat machine triangolo 1 serie stripping 3 scarichi
    Pulley 1 serie stripping 3 scarichi.

    Hai fatto: un esercizio base, un complementare pesante. 4 serie di complementari leggeri divisi su 3 esercizi con tecniche da culturista (questo in meno di 10', complessivamente alleni i dorsali in 20' netti circa)

    Come vedi, le tecniche sono molteplici e tutte adatte se si sanno sfruttare.

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    133

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Non posso che concordare con quello che dice Mau, del resto io sono in parte una sua "creatura", dato che per primo lessi da lui tutte le schede russe per la forza...

    I punti che segnala sono i metodi base di intensificazione e aumento dei carichi. "Mescolarli" è la chiave, dato che l'enfatizzazione di un solo aspetto alla fine porta allo stallo.

    Per "stallo" si intende ............
    Cavoli, avevo intenzione di comprarmi un libro di BB, ma dopo aver letto il tuo in questo momento penso che ne farò a meno!! eh eh eh
    Complimenti per la tua opinione molto, molto esaustiva.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    si, grande paolo, ma... forse forse, potresti modificare il post e togliere quel QUOTE chilometrico?

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    63

    Predefinito

    C'è un "fenomeno" che a me ha molto colpito che si chiama "pattern overloading", cioè un "sovraccarico da schema fisso". In altre parole, la ripetizione degli stessi schemi alla lunga porta allo stallo. E' incredibile, perchè è quello che capitava a me. Più sei allenato, più sei sensibile a questo. E' una forma di stress.
    Vediamo se riesco a spiegarmi. Cerca di visualizzarti nel tempo all'inizio di un nuovo ciclo. Immagina che fai il 2x6, credo che tu non abbia problemi. Il 3x6 comincia a starti stretto, il 4x6 lo vivi con ansia. E' così? Se lo è, sei stressato dal solito schema.

    Infatti, è proprio così!!!

    Ti dò degli spunti per una possibile soluzione.

    Intanto, dato che fai una A-B-A-B, in ogni coppia di allenamenti cambia gli esercizi per lo stesso gruppo muscolare.

    Immagina che una volta fai panca e manubri, l'altra volta fai panca stretta e panca inclinata. Come ti suona? Un cambiamento del genere ti porta ad avere più voglia di tornare in palestra? Se è così, sei sulla buona strada.

    Variare gli esercizi (non stravolgerli) per lo stesso gruppo è una chiave.

    Poi cambia gli schemi. Quello che ora dico vale per gli esercizi di base eh.

    Una tecnica che funziona alla grande è mantenere circa costanti le ripetizioni totali per esercizio ma ripartirle su schemi serie/rip diversi (cioè variare il pattern). Dal 2x6 al 4x6 tu raddoppi il volume. Può essere troppo. Prova a tenere circa le solite 24-25 ripetizioni ma così:

    5x5 1'
    5x5 2'
    6x4 2'
    8x3 2'30"


    5x5 la prima settimana, e così via? è questo che intendi? Mi è venuta una voglia pazzesca di provarla!!

    Ancora, giocare sulle ripetizioni ti serve per mantenere i Kg elevati. Immagina che tu fai i tuo dolente 4x6 rec 2'. Ora immagina di fare 12x2 rec 1'. E' come se tu facessi una serie molto lunga. I Kg che potrai tenere saranno più elevati, lo stimolo sarà superiore, il basso recupero assicura l'ipertrofia. Come vedi, le combinazioni sono molteplici.

    Davvero molto interessante!!! Potrei provare il 12x2 nel momento in cui stallerò di nuovo... o magari comiciare proprio così! Io amo lavorare con i grossi carichi!

    Immagina che tu ti stia allenando con degli schemi nuovi ma non del tutto differenti, solo un po' diversi. Se ti è tornata voglia di provare, sei affetto da pattern overloading. E ti ci vorrà poco per tornare ad avere grinta.

    Grazie mille Iron! Sei stato davvero gentile ed esaustivo! Ti farò sapere come mi trovo!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    189cm 93Kg lento manubri 32KgX6rip
    Messaggi
    654

    Predefinito

    Interessantissimo sto 3d...su sto forum sto cambianod idea su tutto quello che ho fatto fino ad adesso...impressionante...il confronto fa nascere sempre nuove cose

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    63

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ultimatebeef
    Interessantissimo sto 3d...su sto forum sto cambianod idea su tutto quello che ho fatto fino ad adesso...impressionante...il confronto fa nascere sempre nuove cose
    Proprio così, ultimate Questo sport è davvero meraviglioso, è può davvero offrire infiniti spunti di riflessione e sviluppo della propria pratica

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tex90100
    Davvero molto interessante!!! Potrei provare il 12x2 nel momento in cui stallerò di nuovo... o magari comiciare proprio così! Io amo lavorare con i grossi carichi!
    Mi raccomando!!! il giochino del 12x2 è un esempio eh... fai queste prove su un solo esercizio, serie da 2, meglio da 3, con un carico con cui ne potresti fare 6 in una singola serie, ad oltranza. Poi vedi cosa succede.

    Non ci fare tutta una scheda!!! In altre parole, il tuo organismo per reagire bene ad un cambiamento così radicale avrà bisogno di tempo!!!

    Passare da un 4x6 ad un 12x2 su TUTTO è "pericoloso". La progressione che ti ho suggerito, da fare sui base, è un buon inizio (ogni riga è una settimana). Devi settare i carichi giusti, altrimenti o è troppo poco, o è troppo.

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    63

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Mi raccomando!!! il giochino del 12x2 è un esempio eh... fai queste prove su un solo esercizio, serie da 2, meglio da 3, con un carico con cui ne potresti fare 6 in una singola serie, ad oltranza. Poi vedi cosa succede.

    Non ci fare tutta una scheda!!! In altre parole, il tuo organismo per reagire bene ad un cambiamento così radicale avrà bisogno di tempo!!!

    Passare da un 4x6 ad un 12x2 su TUTTO è "pericoloso". La progressione che ti ho suggerito, da fare sui base, è un buon inizio (ogni riga è una settimana). Devi settare i carichi giusti, altrimenti o è troppo poco, o è troppo.
    Ok, grazie x le dritte.... credo che utilizzerò il 12x2 nel lento avanti, l'esercizio che mi ha "stancato" di piu

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    667

    Predefinito

    non devi arrivare assulotamente al cedimento, ma ci devi arrivare vicinissimo perche' raggiungere il cedimento ,avrebbe come esito una risposta negativa da parte del sistema nervoso ,che comprometterebbe la crescita del muscolo

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    detto da te lu, mi fa un pò impressione, cmq senza estremizzare troppo direi che sono abbastanza daccordo, soprattutto se parliamo di 12x2 non è il caso di andare a cedimento, diverso è se parliamo di 2x12 (tanto per fare un esempio)

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    63

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    detto da te lu, mi fa un pò impressione, cmq senza estremizzare troppo direi che sono abbastanza daccordo, soprattutto se parliamo di 12x2 non è il caso di andare a cedimento, diverso è se parliamo di 2x12 (tanto per fare un esempio)
    Ok, tutto chiaro! Diciamo che fino ad ora sono stato un "talebano" del cedimento a tutti i costi, convinto che senza cedimento di risultati ne avrei visti ben pochi; Grazie ancora per il proficuo scambio di opinioni

Discussioni Simili

  1. Integratori davvero necessario(amminoacidi,creatina,ecc.)
    Di ivancise96 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-02-2014, 09:31 AM
  2. Dimagrimento, è necessario correre
    Di Mr. nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05-05-2011, 10:38 AM
  3. Quanto è necessario dormire?
    Di Vitruvian Man nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 07-01-2011, 02:23 PM
  4. è necessario cambiare scheda anche se ci si trova bene?
    Di nonick-cr nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 13-03-2008, 12:55 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home