Su quali argomenti Mc è ripetitivo? Vediamo...oltre brawn e supplemento ad oltre brawn ti fanno davvero cadere le palle perchè sono super ripetitivi.
1) Necessità di allenarsi in maniera breve-intensa-infrequente;
2) importanza del riposo;
3) tecnica di esecuzione;
4) inutilità delle schede "da campioni";
5) sovraccarico progressivo;
6) la salute prima di tutto.
Altro? Forse, ora non mi sovviene. Allora, vogliamo fare un processo a Mc perché parla 1000 volte di queste cose? Fate vobis... io personalmente credo che certe cose vadano ripetute un milione, un miliardo di volte, se necessario.
Sai quante persone conosco che hanno letto tutto Oltre Brawn, si sono lamentate della sua ripetitività... e poi (guarda caso!) in palestra NON hanno messo in pratica quelle stesse cose, perché NON hanno capito? Sai quante ne conosco che hanno concluso che "il BII alla McRobert non funziona", quando in realtà hanno messo in pratica sì e no un decimo di quello che Mc predica?
Ci vuole un attimo a leggere "usate sempre la corretta tecnica di esecuzione, bla, bla, bla...". Ma ci vuole molto di più, soprattutto costa molta più fatica, farlo per davvero. Allenamento intenso? "Come no, è chiaro, domani vado in palestra e mi alleno intensamente... che ci vuole!". Sì, a PARLARNE non ci vuole niente...
Sai cosa penso? Che quelli che criticano la pedanteria di Mc su questi argomenti, sono gli stessi che NON li mettono in pratica. Viceversa, quelli che li apprezzano lo fanno perché ne hanno capito l'importanza, attraverso la PRATICA.
Criticate i microcarichi... ma sapete a cosa servono??? McRobert che ti sbatte in faccia le tabelle scolpite nella pietra... mah! Allora devo aver letto un Oltre Brawn diverso da quelli che avete letto voi...
Dite che Mc e Tozzi sono "poco originali"... forse perché NON vogliono esserlo?
Senza rancore....
PS: io sono molto affezionato a McRobert... in pratica quel poco che ho capito lo devo a lui. Ma per capirlo ho duvuto leggere 3 volte Oltre Brawn... e ancora adesso faccio delle ca**ate spaventose nell'allenamento, quando poi trovo la risposta lì, in quelle pagine. E io ho letto anche Nietzsche e Kant... insomma, so leggere e so capire! Ma tra il dire e il fare...
PPS: mi sa che alla gente fa più piacere leggere quei libri che cominciano così: "il segreto per crescere è fare 3 serie da 8", o roba simile. Quelli che dicono "mangiate bene, riposate tanto, allenatevi intensamente, diventate progressivamente più forti, usate la giusta tecnica di esecuzione...", quelli no, non andranno mai di moda. Troppo difficile passare dalla teoria alla pratica.
Segnalibri