Mi arrendo !
Mi arrendo !
io invece se avessi posto mi allenereiin casa comprando il minimo indispensabile!
ok anche le palestre devono "mangiare" capisco bene,ma se voglio socializzare vado a prendermi l'aperitivo con amici magari,in casa mi allenerei dando tutto senza preouccuparmi se qualcuno mi guarda perchè tiro qualche ruggito tra unareps e l'altra,ma cmq questo è l'ultima cosa,nella "mia" palestra in cui vado le uniche macchine sono la pectoral il multi power la pressa e basta! le altre che ho girato epr genova mi sembravano dei centri commerciali,tutte macchine,caos della madonna,istruttori.......(istruttori?) penso che c'erano o non so ogni volta che pagavo 45 euro al mese ne vedevo uno diverso mah.......e la maggior parte sono tutte cosi,per me sono la rovina di questo sport.
ercules
Guarda che mi sa che hai preso il forum sbagliato per fare un'affermazione del genere; in palestra si va per dare il 101%, e nessuno va per fare pubbliche relazioni...........al contrario a casa, senza nessuno che ti aiuta, con attrezzi scadenti e molto spesso dannosi perchè progettati sul risparmio anzichè sulla biomeccanica, pensi di allenarti in maniera corretta?io invece se avessi posto mi allenereiin casa comprando il minimo indispensabile!
ok anche le palestre devono "mangiare" capisco bene,ma se voglio socializzare vado a prendermi l'aperitivo con amici
E poi basta con questa polemica sugli istruttori; si; é vero esistono istruttori scalzacani; come ne esistono di bravi ed appassionati!
Buon allenamento.
Sherko.
infatti se LEGGI BENE io frequento una piccola palestra con istruttori coi controcoglioni,ma è una su dieci,cento forse qui a genova,poi dopo 10 anni di allenamento sono in grado di allenarmi da solo anche poi non credere che le macchine super tecnologiche super costose anche della thecno gym siano perfette,la palestra che frequentavo le aveva,certo sono piou comode,piu facili,piu facile anche tirare su peso ma dopo qualche serie poi le snobbavano tutti o quasi,causa che quando carichi molto peso ti fa male tutto tranne il muscolo allenato,prova!
ercules
Ti posso assicurare che non ho bisogno di provare, mi alleno con pesi liberi ormai da anni, mi fa solamente strano come allora riconoscendo già i limiti dei macchinari professionali, puoi prendere in considerazione quelli per utilizzo home!, e ho letto che vai in palestra,ma hai anche detto che vai solamente per motivi di spazio in casa.
A proposito, se ti alleni da così tanto tempo dovresti sapere che uno sparring partner molte volte è d'obbligo, a casa chi ti aiuta?
P.s. non voglio sollevare assolutamente polemiche.
Sherko.
A casa inoltre prima o poi vengono fuori i limiti dell'attrezzature...come puoi pensare di fare panca piana in maniera produttiva, hai un compagno d'allenamento.....inoltre i pesi......fare stacchi con 100 kg ad esempio può essere proibitivo considerando il costo....e 100 kg agli stacchi non sono un'enormità. Inoltre se non si è mai avuto a che fare con i pesi allora meglio evitare di improvvisare......
a parte il fatto che hai la fortuna di abitare a genova DOVE ha la palestra un mio amico che oltre ad averla atrezzata bene e il miglior preparatore, allenatore, chiamalo come ti pare d'Italia, Pero bisogna saper guardare caro, casi come bisogna saper lavorare con le macchine, infatti le macchine aiutano, non certo si gira la chiave e si parte, come fosse un'automobile.Originally posted by ercole
infatti se LEGGI BENE io frequento una piccola palestra con istruttori coi controcoglioni,ma è una su dieci,cento forse qui a genova,poi dopo 10 anni di allenamento sono in grado di allenarmi da solo anche poi non credere che le macchine super tecnologiche super costose anche della thecno gym siano perfette,la palestra che frequentavo le aveva,certo sono piou comode,piu facili,piu facile anche tirare su peso ma dopo qualche serie poi le snobbavano tutti o quasi,causa che quando carichi molto peso ti fa male tutto tranne il muscolo allenato,prova!
be non e scritto da nessuna parte che in palestra devi scializzare puoi rinchiuderti dietro le tue cuffiette e fare il tuo allena,mento, come puoi anche berti l'aperitivo a casa volendo, i ruggiti si possono tirare anche dentro non credo che gridare come degl'imbecilli cambi il risultato dell'allenamento, vedi le altre palestre come centri commerciali perche non sai che fartene delle macchine migliori che oggi come oggi il progresso mette a disposizioni, la palestra del mio amico ha le hammer che sono macchinari ecezzionali a saperli usare d'hanno risultati incredibili e sono tutt'altro che facili da maneggiare carica carica dischi e spingi e vediamo qual'e il tuo vero ruggito, impariamo ad usare il progresso in tutti i campi altrimenti facciamo come quelli che dicono e dicevano che il computer non serve a nulla che si puo fare anche senza, certo che si puo fare senza si puo fare a meno di tutto..io invece se avessi posto mi allenereiin casa comprando il minimo indispensabile!
ok anche le palestre devono "mangiare" capisco bene,ma se voglio socializzare vado a prendermi l'aperitivo con amici magari,in casa mi allenerei dando tutto senza preouccuparmi se qualcuno mi guarda perchè tiro qualche ruggito tra unareps e l'altra,ma cmq questo è l'ultima cosa,nella "mia" palestra in cui vado le uniche macchine sono la pectoral il multi power la pressa e basta! le altre che ho girato epr genova mi sembravano dei centri commerciali
******************************
ichiban
*****************************"
Dico la mia...
Per un allenamento casalingo è quasi doveroso comprare Oltre Brawn e Tecnica di Allenamento con i Pesi, entrambi di McRobert. Il primo è l' unico in circolazione che indica meticolosamente i fattori da tenere in considerazione nella programmazione di un allenamento (è un libro che si sottovaluta alla prima lettura, per cui è bene leggerlo tutto, o le parti più significative, più di una volta). Il secondo è semplicemente l' unico in circolazione sulla tecnica davvero valido.
Per quanto riguarda l' attrezzatura, sono uno di quelli che preferiscono cavarsela con il minimo indispensabile. Ho abbandonato la palestra da qualche mese ma non ci tornerei mai. Non ho neanche una panca ma non ne sento assolutamente la mancanza. Per me gli attrezzi che non dovrebbero mancare in una palestra casalinga sono essenzialmente 4 (in ordine di importanza):
1) bilanciere (olimpico da 20 kg o cmq da 220 cm. Quello tuo, se è davvero da 5 kg, serve a poco)
2) dischi (0,5-1-2-5-10-20 kg)
3) power rack con annessa sbarra per trazioni (artigianale è meglio, spendi un quarto del prezzo commerciale)
4) panca regolabile (robusta, da 25-30 kg)
...e poi si può aggiungere qualcos' altro, ma per me l' essenziale è questo (anzi, toglierei pure la panca). Il rack è un attrezzo poco pubblicizzato perché nelle palestre commerciali non vende molto, ma è assolutamente utile in una palestra casalinga.
Una curiosita senza panca piana uno come fa la panca piana? lavorare i pettorali con flessioni a terra?
poi visto e considerato tutto che differenza fa tra l'avere un bilancere olimpico o un o di 2 metri o di 150 cm?
non credo che i muscoli leggano la differenza di 100kg caricati su un bilancere di 220 o uno di 150.
poi per quello che dice Mcrobert ....lasciamo perdere uno che mette dei limiti di peso con i quali una volta raggiunti sei a buon punto vuol dire di partenza che non ha capito nulla.................per il resto so gia che prenderete queste come bestemmie ma tanto ho gia letto che alla maggioparte di voi non interessano i risultati ma solo parlarne.
******************************
ichiban
*****************************"
1) Lavorare i pettorali con flessioni a terra... si può eccome. Almeno per come la vedo io...![]()
2) Il bilanciere? Prima di tutto, i bilancieri normalmente in commercio a prezzi non assurdi, da 8-12 kg, fanno veramente schifo. Il mio, della Olympian's, si è leggermente piegato già con 90-100 kg, figuriamoci se carico di più. Non oso immaginare cosa può succedere a un bilanciere da 5 kg...
In secondo luogo, per entrare bene in un rack serve un bilanciere da minimo 200 cm.
3) C'è chi crede in McRobert (basandosi sulla propria esperienza) e chi no. Tutto qui. Ho solo detto come la penso io.
noi cmq continuiamo a partlare di b.b. non di marines o artigleri da montagna.1) Lavorare i pettorali con flessioni a terra... si può eccome. Almeno per come la vedo io...
******************************
ichiban
*****************************"
In effetti, non vedo l'utilità di certi esercizi, magari come warm up, od in mancanza di bilancieri, ad esempio nel periodo durante le vacanze lontano dalla paletsra a volte effettuo flessioni a terra tanto per non "dimenticare"............cmq anche se la progressione costante del carico non è necessariamente un must per l'ipertrofia e\o l'iperplasia muscolare, non è proprio un esercizo da bb e per il bb.....
Ragazzi, ovviamente intendevo le flessioni a terra con sovraccarico, mantendosi sui numeri di ripetizioni normalmente usati con altri esercizi. Per come la vedo io, chi vuole abbreviare una scheda deve puntare sugli esercizi che "muovono" più muscolatura, e le flessioni a terra lo fanno sicuramente di più rispetto alla panca piana. Sostenere che le flessioni siano roba da "marines o artigleri da montagna" secondo me è assolutamente riduttivo.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Dico solo che la panca piana può essere egregiamente sostituita da altri esercizi (flessioni alle parallele e a terra, per l' appunto), e chi vuole allenarsi "in casa" farebbe bene a tener presente che la panca non è in cima alla lista delle necessità (pur essendo utile, per carità!), visti anche i prezzi che girano.
ho visto che questa discussione ha continuato ad animarsi eh ?..
Beh per quanto riguarda la differenza tra palestra e casa come in tutte le cose ci sono i pro e i contro, considerando che piu che un vero bodybuilder di certe dimensioni mi basta diventare un ragazzotto forte e sempre in forma penso che a casa posso ottenere ottimi risultati con gli attrezzi che ho preso,magari pian piano ottimizzandone qualcuno (bilancere piu resistente,barra per trazioni migliore,panca piu resistente...).
In poche parole la mia intenzione è quella di ottenere risultati nel tempo con pazienza cercando di mantenere una buona elasticita muscolare oltre che una forza e massa da atleta medio diciamo , intendo dire che non vorrei mai arrivare ad essere 1,84 x 90-100kg di peso, ora sono 74 se arrivo a 85 sono piu che soddisfatto,chiaramente peso il piu possibile in muscoli e non grasso.
Sono stato anche io in palestra e le differenze sostanziali che ho notato con l'allenamento a casa sono :
In palestra:
Spendi 50€ in media al mese per max 3 ore a settimana;
C'è l'istruttore dal quale impari e che ti corregge (in teoria...);
Ci sono attrezzi di tutti i tipi e che a casa non hai;
Ci sono altri ragazzi che ti fanno compagnia e ti possono aiutare ,alcuni sono buoni altri meno,alcuni consigliano male altri bene,ti deconcentrano,ti stimolano alla competizione(fa bene e male..),ti fanno fare la fila...
Quando finisci devi tornare a casa e perdi tempo ad andarci e a tornare...
Rischi di prendere il tuo istruttore e i tuo compagni come esempi da seguire ,se avessi continuato probabilmente non avrei mai letto certi articoli sul BIIO, sul giusto recupero,sul giusto allenamento, sull'anatomia e come i carichi agiscono....non avrei mai provato ad essere l'allenatore di me stesso.
A casa:
Non spendi nulla al mese;
Compri gli attrezzi basilari senza grandi macchinari,con 1 milione o poco piu sei gia ottimamente attrezzato (forse non da professionista ma basta per diventare bello robusto e forte);
Ti alleni quando vuoi comodamente a casa senza spostamenti;
Ci sei solo tu ,il tuo corpo e il ferro!! (e un pochino di musica..), nessuno piu grosso di te che fa il galletto che ti distrae;
Non hai un partner: se riesco me lo procuro, ma una cosa è sicura
non usero mai un carico che possa farmi rischiare la salute o la vita ! se proprio arrivero al punto di non poter eseuire da solo un certo esercizio mi organizzero di conseguenza.
Appena finisci di allenarti è pronto da magnare !;
La cosa piu importante è che a casa da solo ho imparato a concentrarmi il piu possibile e ad ascoltare il mio corpo sotto sforzo, ad allenarmi anche se da solo è più "noioso" , a pensare solo al traguardo da raggiungere,ad informarmi su come esercitarmi senza farmi male, a leggere e leggere per imparare su come reagisce e come stimolare il proprio corpo senza esagerare,.... W il BIIO !!
Chiaramente mi ritengo un principiante che vuole solo essere forte e robusto,senza trascurare l'agilita per mantenere negli anni un fisico atletico e sano che è alla base della felicità secondo me !
Ciao raga siete grandi!
Rick
Chi detta gli standard a livello di misure e forza di un atleta medio? Tozzi, Mc Robert?oltre che una forza e massa da atleta medio diciamo
Bastano per diventare bello e robusto e forte? Ma parliamo di bb o di bulli di periferia?Compri gli attrezzi basilari senza grandi macchinari,con 1 milione o poco piu sei gia ottimamente attrezzato (forse non da professionista ma basta per diventare bello robusto e forte);
Ma in sostanza è quello che succede anche in questo forum, siamo un gruppo di persone (e perchè no anche amici seppure virtuali) che si consigliano, poi sta a te filtrare il tutto e cogliere quello che a te sembra più giusto.alcuni consigliano male altri bene,
Non prendere assolutamente queste mie affermazioni come un attacco alla tua persona, è solamente che sei caduto in discorsi che non condivido.
A presto.
Sherko.
Segnalibri