[quote=Venom5]Ridevo perchè hai scritto "il famoso naturalmente dopato" che mi è piaciuta....ma perchè ridi?![]()
capito.....ma se uno pesa 90kg e passa penso sia più che plausibile![]()
non ho capito il discorso di leve: più è grande il braccio più è facile carica sul bilanciere o tutto il contrario?
dai su.......è un thread serio il mio....o almeno è quella l'intenzione![]()
Una piccola puntualizzazione: pur essendo il più grande bodybuilder di tutti i tempi, rarissimamente ma talvolta dico delle grandi cazza.te e/o mi spiego male...
![]()
Per i bicipiti volevo dire questo.
Discorso leva: la genetica la fà da padrone. Faccio il saccentissimo professorino:
Chiamiamo D1 la distanza fra l'attaccatura del bicipite sull'avambraccio e la punta del gomito.
Chiamiamo D2 la distanza fra l'attaccatura del bicipite sull'avambraccio e il punto in cui prendo il manubrio in mano.
Se mi metto nella classica posizione in cui l'angolo braccio-avambraccio è 90°, la forza che deve fare il bicipite per tenere il peso è data dal peso moltiplicato per D2/D1
Due conti:
se D2 è 20cm, D1 è 5cm e il peso 20Kg, il bicipite deve sviluppare 20 * 20/5 = 20 * 4 = 80Kg.
Se nasco con un braccio più lungo, tipo 25cm, la forza sarà 100Kg, sono svantaggiato. Cioè dovrò sviluppare 20Kg di più che sono il 25% in più del tizio precedente.
Se nasco con un braccio più corto, tipo 15cm (un nano), la forza sarà 60Kg, cioè dovrò sviluppare 20Kg di meno, cioè il 25% di meno.
Mi seguite?
Bene... supponete ora che uno nasca con una distanza D1 di 6cm, cioè "solo" un fottutissimo cm di meno... cosa è un cm? Nulla.
Però dovrà sviluppare 66Kg invece di 80... cioè 20Kg * 20 / 6...
O meglio... quel centimetro di più, magia della matematica, gli permetterà 23Kg al posto di 20 senza che il nostro tipo baciato dalla fortuna abbia fatto nessun allenamento particolare.
il gioco delle leve è terribile.... 1cm e la differenza è abissale.....
E ora un po' di magia con formulette non scritte...
Sappiamo tutti che la forza del bicipite è proporzionale all'area della sezione trasversale del bicipite stesso (si, ci sono una serie di "si ma", ma la legge è quella...). Perciò è proporzionale alla circonferenza al quadrato.
Abbiamo detto che 1cm di leva in più (da 5cm a 6cm) mi permette 23Kg invece di 20Kg, cioè il 15% in più. Facendo due conti magici, il tipo con leva 5cm e braccio magari 40cm, per spostare 23Kg dovrebbe avere 43cm...
In altre parole, quello che voglio dire è che per essere forti è conveniente avere leve favorevoli piuttosto che muscoli grossi. 1cm di leva nemmeno si vede, da 40cm a 43cm invece è evidente...
Lasciate fare le pippe sulla efficienza neurale & company. E' un esempio!!!
Le leve sono terribili perchè ci sono di mezzo le frazioni e le divisioni. Vedetela anche così: quando uno ha una esecuzione di merd.a le sue leve si accorciano. I 50Kg incredibili sono molto ma molto meno... una esecuzione "perfetta" e una "di merd.a" non differiscono per 5Kg, ma magari per 20Kg!!!
Un'altra cosina. Provate a fare un curl con le punte dei gomiti leggermente indietro. Flettete. Provate ora con le punte dei gomiti leggermente avanti. Flettete. Cosa è più difficile? La differenza è sostanziale. Solo con la postura.
Metteteci anche i rimbalzi e le spinte....
Segnalibri