Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: x jim: BII

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Allora andiamo per ordine,non sono contrario ai microcarichi a patto che vengano usati nella maniera giusta,l'uso di grandi sbalzi di carico sebbene possano portare ad aumenti più marcati della muscolatura possono gravare maggiormente su tendini ed articolazioni,inoltre usare un carico molto più elevato potrebbe rovinare la forma di esecuzione dell'esercizio esponendoci ad un infortunio.Quindi in conclusione sbalzate pure il carico ma a patto che abbiate un perfetto controllo del peso e del movimento.
    ..
    scusa ma se i microcarichi come gli sbalzi che se vengano usati nella maniera giusta funzionino qui nessuno credo avrebbe mai potuto dire nulla, e li il problema che in entrambe i casi si e facile commettere l'errore sopratutto quando queste tecniche (miracolose) vengono espoete o prorposte a chi non e maturo per affrontarle o per meglio dire trarne i vantaggi con rischio lmaggiore per il secondo caso dove avevamo spiegato piu volte (e io in particolare puntando moltissime volte sul fatto che il carico elevato non portava a risultato).....poi l'aumentare il peso di pochissimo si puo attuare in modo tale che assomigli moltissimo a quello di sbalzi enormi.
    Molte volte ho fatto l'esempio ponendo le condizioni che cmq la forza raggiunta sia buona e percio i programmi ecc ecc.
    se lo stato di forma raggiunto mi permette di allenarmi con 220kili nello squat, una forma di allenamento con gli sbalzi grandi potrebbe essere una serie con 50kili una con 110 e l'ultima con 190, non si e mai consigliato di andare a 220 o 225 o 215.....mi sembrava chiaro percio la fascia allenante resta cmq entro un margine di sicurezza.

    Prendiamo il curl con bilanciere con due movimenti a presa larga e a presa stretta,uno servirebbe per la parte interna del bicipite l'altra per la parte esterna,ora se guardiamo da vicino la biomeccanica di questo movimento notiamo che i bicipiti fanno muovere l'articolazione del gomito che è una semplice cerniera.
    cmq scusa Jim ma questo e un esempio proprio terra terra infatti la cosa della presa stretta o larga devo ammettere che sia molto frequente nelle palestre (tipo quella degl'addominali alti o bassi)
    ma io mai e poi mai o fatto riferimenti simili, ti diro di piu quando mi viene chiesto dai clienti scoraggio subito dal fare una cosa simile o dal pensare che sia utile.
    lavorare parti diverse dello stesso muscolo lo considero una cosa applicabile in certe parti come schiena gambe SPALLE e un po il petto anche se personalemnte ho potuto notare che per il petto e piuttosto lieve il discorso.

    per gli stacchi a gambe tese ti posso dire che il 99% non lo sa fare, infatti non si fa con le gambe tese e se fatto bene e facile tenere la schiena diritta e percio eliminare una buona fetta di rischi........e cmq anche qui dobbiamo ringraziare mcRobert toci e altri che hanno messo quest'esercizio cosi in vista che qualunque principiante si sente in dovere di fare e i risultati si vedono eccome.

    per il radiale be il discorso non e prorpio che sia il bicipirte pero sarebbe un discorso lungo perche dipende moltissimo dalla sua ataccatira il radiale di coleman per fare un esempio gli dara il 40% della misura il mio 0
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    4ca potresti chiarirmi perchè lavorare parti diverse dello stesso muscolo lo consideri fattibile solo in schiena gambe spalle e un po' i pettorali?
    Se funziona per questi muscoli, perchè non dovrebbe funzionare per gli altri?

    Cioè secondo te è vero che lo stimolo è unico e quindi le angolazioni diverse non hanno senso o è vero il contrario?

  3. #18
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    169

    Predefinito

    scusa ma se i microcarichi come gli sbalzi che se vengano usati nella maniera giusta funzionino qui nessuno credo avrebbe mai potuto dire nulla, e li il problema che in entrambe i casi si e facile commettere l'errore sopratutto quando queste tecniche (miracolose) vengono espoete o prorposte a chi non e maturo per affrontarle o per meglio dire trarne i vantaggi con rischio lmaggiore per il secondo caso dove avevamo spiegato piu volte (e io in particolare puntando moltissime volte sul fatto che il carico elevato non portava a risultato).....poi l'aumentare il peso di pochissimo si puo attuare in modo tale che assomigli moltissimo a quello di sbalzi enormi.
    Si sono daccordo su questo, con sbalzi di carico intendevo grossi aumenti di peso,molti atleti aumentano troppo il peso questo spesso porta ad alcuni infortuni questo perchè i tedini e i legamenti mal sopportano questi stress.

    cmq scusa Jim ma questo e un esempio proprio terra terra infatti la cosa della presa stretta o larga devo ammettere che sia molto frequente nelle palestre (tipo quella degl'addominali alti o bassi)
    Ma infatti lo so benissimo che tu non hai mai consigliato una cosa simile ci mancherebbe altro! ma era solo un esempio per comprendere il meccanismo .
    per gli stacchi a gambe tese ti posso dire che il 99% non lo sa fare, infatti non si fa con le gambe tese e se fatto bene e facile tenere la schiena diritta e percio eliminare una buona fetta di rischi
    No! qui non sono daccordo!! a parte il fatto che per mantenere la schiena dritta ci vuole una elasticità non comune,in ogni caso se hai notato con i tuoi allievi la bassa schiena un minimo di incurvamento c'è sempre,a meno che non si pieghino molto le gambe in questo caso non possiamo chiamarlo neanche stacco a gambe tese però.Poi guarda Alex già il solo fatto di allontanare troppo il bilanciere dal baricentro crea già molto stress anche cercando di mantenere il più possibbile la schiena diritta.
    per il radiale be il discorso non e prorpio che sia il bicipirte pero sarebbe un discorso lungo perche dipende moltissimo dalla sua ataccatira il radiale di coleman per fare un esempio gli dara il 40% della misura il mio 0
    ?????????

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    No! qui non sono daccordo!! a parte il fatto che per mantenere la schiena dritta ci vuole una elasticità non comune,in ogni caso se hai notato con i tuoi allievi la bassa schiena un minimo di incurvamento c'è sempre,a meno che non si pieghino molto le gambe in questo caso non possiamo chiamarlo neanche stacco a gambe tese però.Poi guarda Alex già il solo fatto di allontanare troppo il bilanciere dal baricentro crea già molto stress anche cercando di mantenere il più possibbile la schiena diritta. .
    partendo cmq dal presupposto che gli stacchi fatti in qualsiasi maniera trap bar sumo gambe tese o diritte, ardirittur usando la "nuova" macchina della hammer creano uno stress non indifferente per le vertebre l'esecuzione di quello a gambe tese e ancora piu pericoloso ed e prorpio per questo che continuo a dire che ilfatto che qualche nuovo tecnico mettendolo cosi in bella mostra sui suoi libri seguiti sopratutto da principianti crano non pochi problemi.
    il fatto e prorpio che spezzando l'incastro delle ginochhia e non piegandole in modo accentuato e sopratutto come dicevi tu mantenendo il peso apiccicato dlla tibia su su sul quadricipite fino al bacino (ci si puo fermare anche a meta coscia, pero facciamo ompleto)in questo modo il rischio viene ridimensionato, chiaro che si deve avere tutte le caratteristiche per poterlo fare ma qui mi ripeterei, questo vale anche per lo sqaut, se un ragazzo non ha l'apertura del bacino la scioltezza delle caviglie e altri difetti che carica a fare, vorrei fare una picccola riunione e farvi notare quanti di noi possono essere in grado di efettuare uno stacco o lo squat in modo decente non buono solo decente, io ha un cliente che e stato un acrobata del circo e lo squat non lo puo fare, dovrei perdere 30 minuti a seduta per metterlo in linea e a lui non interessa percio lo squat NON LO FA, pensate a quanti sono nelle sue condizioni o peggio e insistono e magari caricano, qui ce ne sono un paio anche bello muscolosetti che fanno u no squat che mi fa piangere e caricano 220 kili piegheranno le ginocchia si e no di trenta gradi percio si abbasseranno di 20 cm caricando tutto sulle caviglie insomma una cosa inguardabile eppurelo fanno avreanno letto il libro di McRobert?
    insomma io vengo dai pesi e gli stacchi )tirate) erano sacrosanti ma era sacrosanto farli bene e avevamo il fior fiore degl'istruttri, non un paio di ragazzi con un certificato da mettere esposto in .................. e i calci in culo piovevano quando si facevano errori altro che qui sul forum che quando un intervento e leggermente ironico o duretto si sentono un po tutti offesi.........e poi il permaloso sono risultato io, si vede che avete un passato sportivo di nutella.

    per il discorso del bicipite nella fretta ho scritto radiale e invece paralvo del brachiale, e intendevo che la sua posizionatura e diversa da individuo a individuo e che a volte questo porta a strane forme e all'innalzamento del biicpite, infatti se posizionato in modo particolare (ora non saprei dirvi in modo specifico la posizione che determina le caratteristiche) che fa si che spinga sul bicipite e durante la contrazione favorisce l'innalzamento di quest'iltimo.......nel caso specifico di coleman possiamo notare sopratutto noi confronti con cutler quanto il suo bicipite sia piu piccolo ma la misura complessiva molto simile, anche la forma del bicipite stesso l'aiuta chiaramente la pun ta che coleman ha non gle la da nessun esercizio questo e poco ma sicuro pero e una cosa che o notato a molti atleti, c'e chi ha braccia grosse ma quando le alza non impressionano piu di tanto, altri che invece durante la posa cambiano completamente aspetto e nella maggiorparte di quest'ultimi si puo notare quando fanno i doppi bic di schiena che il brachiale e particolarmente svilupato ,...... conclusione se si hanno determinate caratteristiche lavorarci sopra puo portare a un incremento se queste sono invece scarse farlo servira a niente.......il problema e come capirlo? infatti sono esercizi che non si fanno mai prima di essere magri abbastanza da poterlo capire, se avete notato a chi mette manubri a martello il piu delle volte lo sconsiglio ammenoche non lo veda personalmente. scusate ancora per la confusione con il radiale ma ero veramente in ritardo
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Ci devo vedere chiaro...
    Quindi, c'è chi dice che il muscolo non è allenabile nelle sue parti (Jim), e quindi nega l'utilità di non so quanti esercizi e chi dice che se il muscolo è predisposto, si possono esaltare certi capi più di altri, con esercizi mirati (4ca)?

    Ho letto tante volte che è un'assoluta cavolata allenare l'addominale basso o l'addominale alto, perchè tanto l'addominale si contrae tutto insieme...
    mah... non so cosa pensare...

  6. #21
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by jim
    Allora andiamo per ordine,non sono contrario ai microcarichi a patto che vengano usati nella maniera giusta
    ci spieghi cosa intendi per maniera giusta? io pensavo di usarli per incrementare (2*0.5 kg=1kg ) in maniera lenta, lunga e costante. insomma finchè riesco ad allenarmi a tutta per poi prendermi anche 7-10 giorni di riposo completo. un ciclo così penso che possa anche durare molto e credo di poterlo interrompere per avere un nuovo slancio nel momento in cui, pur aumentando di sempre e solo 1 kg nn riesco a completare lo skema fisso di ripetizioni (8 ho trovato in lui un buon amico) o devo ricorrere al cheating e cmq mi accorgo che è troppo e che la volta dopo di certo nn riuscirei ad aumentare ancora (avendo a malapena finito con un carico inferiore)... insomma la ristagnazione ci siamo capiti!! te cosa ne dici? grazie

  7. #22
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    anh chiunque abbia provato con successo o meno l'uso dei microcarichi è pregato di postare shawn a te come sembrano? vorrei anche un tuo personale parere

  8. #23
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    169

    Predefinito

    X ALEX: Bè mi pare che più o meno diciamo le stesse cose comunque,ribadisco il fatto che con tutta la flessibilità e la preparazione che puoi dedicare a questo esercizio resterà sempre un esercizio potenzialmente pericoloso e non vedo il motivo di farlo visto che si possono usare varianti più sicure.

  9. #24
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by jim
    X ALEX: Bè mi pare che più o meno diciamo le stesse cose comunque,ribadisco il fatto che con tutta la flessibilità e la preparazione che puoi dedicare a questo esercizio resterà sempre un esercizio potenzialmente pericoloso e non vedo il motivo di farlo visto che si possono usare varianti più sicure.
    ma guarda su questo punto sono tante le cose che non capisco, lo stesso discorso vale per i farmaci, personalemtne quando decido di non gareggiare o almeno non faralo per un po stacco sia con i farmaci in primis che con gl'esercizi pericolosi, mentre continuo a vedere ragazzi usare entrambe le "figate" che li rendono piu ridicoli che atletici, e nemmeno si rendono conto che il rischio non e nemmeno roporzionato al risultato infatti se un piccolo punto puo essere importante in gara, in palestra, in discoteca o in spiaggia nessuno e in grado di notarne la differenza e sottolineo nessuno.
    ma purtroppo i nuovi tecnici che scrivono libri sacri che non si possono discutere perche sembrano stampati sulle pietre di MOSE ci dicono che questi sono gl'esercizi miracolosiiiiiiiiiii, tecnici che la maggior parte delle volte non sanno nemmeno la differenza tra powerlifting e b.b. ne tatno meno tra b.b. e weightlifting e b.b., senza contare quelli che vengono dal football, insomma se maradona scrivesse un libro su come allenarsi con i pesi......................cosa dici venderebbe piu di tocci?
    insomma e anche per questo che mi scaglio contro questi tecnici e tutti credono che contesti quelli che sono i principi, le basi che chiaramente non sono sbaglite ma inapplicabili dalla maggiorparte di coloro che li compra che gia all'atto dell'acquisto crede di essere pronto ad applicare tutto cio che viene riportato, insomma quelllo che vglio dire e che ho gia detto e che noi entrati nella palestra del Sollevamento pesi abbiamo fatto mesi e mesi di tecnica con peso zero nullo nada, e poi una volta raggiuta una certa scioltezza mobilita (chi ce l'aveva di natura abbreviava i tempi) si cominciava con carichin e a periodi (programmi) si riprendeva con la tecnica, cosa che venica fatta anche nei ritiri collegiali, che si fanno una volta vinti i compionati italiani, il tutto seguiti da tecnici con i contro...........
    se eri stanco distratto non ti permettevano di caricare o di eseguire certi esercizi nemmeno una volta constatato che eri competitivo, ora non voglio rapportare un discorso del genere a dei rgazzi che lo fanno a livello amatoriale ma allora perche se e amatoriale devono esserci tutte queste complicazioni e poi chiaro che viene fuori il discorso della trap bar dello sqaut a meta e di tutte le altre varianti che piuttosto di essere fatte a in quel modo potrebbero essere sostituite benissimo con maccchinari piu comodi e meno rischiosi, ma no si deve essere dei duri basare l'allenaemnto su suat stacchi e tutt'altra roba che qualcuno a scritto che se non si fa non accade nulla, qui mi verrebbe da riportare la famosa frase : eppur si muove......si signori anche se non fate stacchi qualche cosa si muove e forse sorprendentemente potrete notare che si muove anche meglio, inutile che vi ricordi che 2 campioni come taylor e coleman sono cresciuti inizialmente quasi esclusiva,mente con esercizi ai cavetti poi vista che la loro competitivita stava crescendo si sono buttati su esercizi piu duri e forse il salto e stato prorprio in quella scelta .......molti credono sia dovuto ai famaci, ma poi ogniuno si tranguillizza a modo suo con cio che lo fa sentire meglio.
    finisco qui altrimenti potrei andare avanti per .....................
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    ...a me non hai risposto...

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Località
    182 cm - 78 Kg
    Messaggi
    53

    Predefinito

    [QUOTE]Originally posted by Cesarone
    perchè lavorare parti diverse dello stesso muscolo lo consideri fattibile solo in schiena gambe spalle e un po' i pettorali?
    Se funziona per questi muscoli, perchè non dovrebbe funzionare per gli altri?

    Scusa se mi intrometto Cesarone......pero' penso sia perche' il range di movimenti di questi muscoli e' piu' ampio (cioe' extraruotano, intraruotano, abducono........ecc.ecc. ) e cioe' non si muovomo solo su linea retta (i tendini di questi muscoli si inseriscono su diverse ossa quindi sono "allenabili da diverse angolazioni"). Il bicipite e' diverso perche' si contrae solo su linea retta, cioe' puo' solo flettere l'avamraccio sul braccio quindi non e' cosi allenabile da diversi angoli.

    Saluti[a-/]

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by Cesarone
    ...a me non hai risposto...
    si mi ero riproposto di rispondere e poi mi sono perso ....allora quella degl;addominali alti o bassi e una cavolata infatti non e per il discorso che l'addominale si contrae tutto insieme ma perche la contrazione dell'addominale e talmente corta che anche se parti dal basso o dall'alto il discorso non cambia alla fine e sopratutto in quel breve tratto resta tutto pari o cmq non cambia un gran che., pero il discorso cambia un pochino se vuoi allenare gl'obliqui, che la maggior parte delle volte sopatutto per un b.b. non nadrebbero nemmeno toccati anzi si dovrebbe cercare di allenarli con l'esecuzione normale poiche per alcuni soggetti dovuto a certe conformazioni lo sviluppo di certe parti danneggia, mentre inn sport pesanti dove avere un girovita solido magari il discorso si proprone in maniera diversa.

    per qualto riguarda il quardicipite , be il fatto stesso che abbia 4 muscoli frontali dovrebbe dirti qalche cosa, senza contare il femprale che lavora anche dirante lo sqaut o gli stacchi ma se a questa oparte non dedichi un po di curl non credo che tu possa completare il lavoro almeno quello che ricerca il b.builder per quello che riguarda l'efficenza e invece un'altro discorso, e su questo punto ci siamo fermati molte volte e trovo sempre molto disaccordo, ma ho notato che non se ne vede la necessita, e a volte quando non si e costretti a fare determinate scelte o meglio prove non si riesce a notare l'importanza, ho fatto un'esempio tempo fa scrivendo di provare a far risultare delle belle separazioni senza l'uso del Leg extension tanto ridicolizzzato a sentire alcuni non si sa nemmeno cosa ci fa in una palestra, pezzo da arrendamento, mi e stato risposto che il gareggiare non era nel mirino di tutti anzi nemmeno della maggioranza allora mi sono chiesto e ho chiesto anche a Jim perche gli stacchi gambe tese? per l'ego ci fa sentire piu maci dire che abbiamo fatto STACCHI A GAMBE TESE CON 150KG piuttosto di dere che abbiamo fatto le curl con 40?
    per la schiena piu o meno lo stesso discorso poi c'e chi la schiena puo allenarla solo con un esercizio pero dipende sempre da come e fatta.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  13. #28
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    372

    Predefinito

    Originally posted by enrico1968
    Agganciandomi al discorso di Cesarone io mi chiedo allora, è giusto allenare il muscolo in ogni "angolazione" in ogni workout quindi 3-4 esercizi per gruppo oppure vale piu' la pena concentrarsi per un tot di tempo in 1-2 esercizi per gruppo e poi cambiarli con altri??!!........... io sono piu' propenso per la seconda ipotesi che tra l'altro in questo modo lascia spazio anche allo stimolo nuovo.
    ciao
    dipende.... personalmente prendo l'esempio delle spalle, le allenavo solo con un'esercizio ed ho ottenuto come risultato una lieve ma visibile asimmetria (probabilmente anche per il fatto che non ero pronto ad un certo tipo di lavoro e/o l'ho protratto per un tempo un po' troppo lungo), ora alleno tutti e tre i capi tutte le volte che faccio le spalle.

    Per gli altri gruppi muscolari non so che dire, onestamente la mia cultura da flex mi portava a pensare che ogni differente angolazione portasse a risultati diversi....vi dirò che nella mia ignoranza quando faccio un curl con barra EZ a presa stretta piuttosto che a presa ampia sento un tipo di pump diverso, probabilmente a questo punto sarà autosuggestione.... anzi anche per gli addominali alti/bassi mi sembrava che a livello di contrazione allenare prima i bassi e poi gli alti mi aiutasse ad "esaurirli" meglio....insomma come mai queste sensazioni? sono troppo suggestionato dalle riviste? o faccio gli esercizi peggio di quanto pensassi?

  14. #29
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Allora vediamo un po in parte avevo risposto nel post di rpima.............il discorso non e diverso proprio perche cosi facendo hai trovato l'angolazione piu adatta a come e posizionato il tuo muscolo poi dovresti scoprire cos'e che senti lavorare poiche a volte e prorpio il brachiale a fare il grosso del lavoro e una volta che sentiamo quello congestionato ci sembra che siamo arrivati, oppure quella e la presa piu adatta a te e in questo caso sara inutile che allarghi ma da li a girare le mani del tutto ci passa percio e un'altro discorso.
    per gl'addominali la stessa cosa la tua conformazione fara si che partendo con le gambe riesci a contrarre meglio e un discorso di conformazione e capacita d'informare, se li senti meglio forse ti bastera fare l'esercizio sollevando le gambe il diwscorso non cambiera nessuno ha dettto che lavorando i bassi non accade nulla il discorso e che si dovrebbe anche trovare quello che e l'ideale per noi quello che ci risulta piu naturale, almeno fino a quando non impariamo, personalemte sono .......be l'ho gia detto quanti anni vero?
    ebbene ancora oggi a volte trovo il sistema miglire di contrarre i muscoli , gl'addominali ad esempio l'altra settimana usando un macchinario ho trovato che con unacerta accortezza li sentivo o meglio controllavo la contrazione come non mai e ieri rifacendo l'esercizio l'ho perso non sono riuscito a rifarla allo stesso modo ho riperso il contatto che avevo creato la settimana scorsa ma non e importante ormai l'ho memorizzao e prima o poi lo ritrovo ora so cosa cercare , li e capitato un sacco di volte e nel giro di un paio di mesi poi ne saro padrone e non lo sbaglero mai piu, teniamo presente che questo e uno sport come tutti gl'altri percio contiene le stesse carattteristiche magari con fini e atteezzi e coordinazioni differenti ma la logica e percio le attenzioni dovrebbero essere simli.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

Discussioni Simili

  1. Aiuto X scheda bii\mcrobert
    Di Artù nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 01-09-2003, 10:39 PM
  2. BII e vascolarizzazione
    Di Tenebro nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 03-06-2003, 06:58 PM
  3. esercizi BII dannosi x principianti?!
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-03-2003, 05:36 PM
  4. Scrollate E Bii Vs Dorsali
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-02-2003, 10:24 AM
  5. x 4CA, Bii e allenamento schiena....
    Di kranio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-02-2003, 09:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home