Scusate ma non ho letto tutti i post, quindi può darsi che vado a ripetere qualcosa di già detto. Da buon BIIer vorrei solo precisare che:

1) McRobert non ha scopiazzato Mentzer. L' analisi della situazione del bbing è per certi versi simile, ma la soluzione proposta a mio avviso è molto diversa. Il fatto che entrambi siano giunti alla necessità di allenarsi intensamente è casuale, o per meglio dire è ovvio, nel senso che moltissimi prima o poi arrivano (percorrendo strade diverse) a questa conclusione.
Comunque basta leggere 10 pagine di McRobert per rendersi conto che le priorità da lui stabilite sono diverse da quelle di Mentzer, che ci è arrivato per altre strade, e che proprio per questo Mc non ha molta stima di Mentzer.

2) Personalmente ho conosciuto solo una persona che ha messo in pratica esattamente quello che dice il Mc. Tutti gli altri presunti BIIer (me compreso) hanno fatto da subito delle modifiche/personalizzazioni non di dettaglio, a volte interpretando in maniera estremamente scorretta il pensiero dell' autore (ripeto: me compreso). Quindi non starei a giudicare la validità della sua proposta tecnica a partire dai risultati di persone che hanno letto velocemente un paio di articoli e copiato una tabella, sperando nel miracolo (perché in genere succede così).
Fermo restando che anche io ho mosso diverse critiche sia ai particolari tecnici proposti da McRobert sia al suo modo di esprimersi.

3) Il discorso dei microcarichi è più complesso di quanto sembra. "Sovraccarico progressivo" vuol dire costringere il corpo ad adattarsi di volta in volta, migliorando le proprie funzionalità (si tratta di fisiologia... SAID). Naturalmente poi l'eventuale aumento di massa dipende anche da altri fattori. Ma anche su questo punto quasi nessuno ha messo in pratica ciò che dice il solito Mc.

4) Concordo con quanto detto da Yucatan negli ultimi post.