Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio


... allora lo Squat non è male, l' affondo è valido ma un pochino al pelo per un carico così (su un massimale ci potrebbe stare ma in allenamento dovrebbe essere più netto), inoltre direi che se un pochino arretrato con il baricentro.
Stacco: parti con la schiena troppo orizzontale, prima ti posizioni, afferri il bilanciere e vai a contatto con le tibie (dovresti mettere calzettoni al ginocchio), poi però ti devi mettere in tensione come se volessi avvicinare il più possibile l' ombelico al bilanciere, solo dopo cominci ad alzare.
Bene per lo squat e male per lo stacco.
Facendolo migliorerò. Mi impegnerò e stresserò con i video.



Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
Certo che non effettuare la manovra di Valsalva è un grosso limite. Proprio per questo ti citavo Ironpaolo (Paolo Evangelista), perchè lui ha avuto un problema ben più grave e ha dovuto fare un intervento di valvuloplastica. Però è riuscito (pur non facendo la manovra di Valsalva) a recuperare molti dei suoi carichi.
Sto cercando in rete ma non riesco a trovare nulla a riguardo. Ho bisogno di una sorta di tutorial.
Salendo (per modo di dire) con i carichi non riesco a respirare mentre faccio squat/stacco/military.
Vorrei proprio capire come lui ha gestito la cosa. Visto che poi tira su pesi incredibili.



Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
Io capisco benissimo che sia brutto lavorare con il freno a mano tirato, devi sicuramente lavorare con molto buffer e seguire comunque le indicazioni dello specialista.
E' fondamentale anche nella programmazione futura tenere conto di questo. Per esempio la programmazione che di solito io faccio fare dopo il programma base, che prevede di salire fino a 9 singole con il 91% del massimale non è sicuramente una buona idea nel tuo caso.
Bisogna rifletterci bene.
Le mie riflessioni sono quotidiane. Ed è per questo che sto condividendo ulteriori informazioni.
Lo specialista mi ha semplicemente detto di "non esagerare". E non lo sto facendo. Allo stesso tempo vorrei migliorare. In sicurezza.
Mi ha anche detto di stare alla larga dall'isometria. E qua diciamo che le mie conoscenze non sono tali da capire se sto lavorando in sicurezza oppure no.

In base a quello che mi hai scritto qualche giorno fa criticando (costruttivamente) l'eventuale scelta del mio nuovo WO avrei da porre una domanda:

considerando tutto quanto sarebbe forse meglio aumentare il numero di serie negli esercizi principali?

O è arrivato il momento di mettere su più ripetizioni?
Riducendo all'osso... 3x8 o 6x4?

O sono completamente da ricoverare per le p....tanate che scrivo?