Citazione Originariamente Scritto da Sly83
"Semmai sarà possibile enfatizzare lo sforzo a carico della PORZIONE SUPERIORE (clavicolare), CENTRALE (sternale) o INFERIORE (costale) lavorando sui diversi agoli di inclinazione della panca, in linea di massima con un'escursione dai 30 ai -30 gradi di inclinazione specie negli esercizi di distensione................"
Ehm... e io cos'ho scritto?

Citazione Originariamente Scritto da Sajan
quindi detto questo quello che conta è la qualità della contrazione e stimolo imposto e qui richiamo i migliai di post scritti su questi argomenti, ti basta una ricerca per pubblicare un'enciclopedia....ciò significa concentrati sulla contrazione, sulla qualità, facendo lavorare il pettorale e chiamando in causa in misura minore muscoli stabilizzatori ed ausiliari come deltoidi e tricipiti, attraverso una corretta tecnica d'esecuione ed utilizzando pesi adeguati, ciò significa SACRIFICA il peso, ma assicurati di sentire i pettorali che lavorino
La parte in grassetto era quella che m'interessava

Forse Sajan non hai capito cò che chiedevo o mi sono espresso male io... ci sono particolari accorgimenti nell'esecuzione di questi due esercizi per isolare la zona interessata?

Citando Sly: "per enfatizzare lo sforzo a carico della porzione superiore (o inferiore)", contrazione a parte, è necessario ruotare i manubri in una maniera particolare? E' necessario partire da una determinata posizione? "Affondare" nella fase di discesa o fermarsi all'altezza del petto o superiore?

Sono domande che riguardano la tecnica, non l'anatomia