Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 10368327_616348918462077_475027750258057655_o.jpg 
Visualizzazioni: 454 
Dimensione: 91.4 KB 
ID: 13926

La giornata ha lo scopo di fornire informazioni utili, pratiche e spendibili per utilizzare al meglio i tre esercizi classici da palestra: la panca, lo squat, lo stacco.

Ognuno di questi esercizi deve essere ripulito da tutta una serie di incrostazioni mentali che impediscono di praticarli al meglio. Inutile affrontare aspetti di biomeccanica spaziale se non è chiaro dove mettere i piedi nello squat o come prendere il bilanciere nello stacco.

Poi, certe affermazioni che sentite da sempre in palestra... sono vere? E' vero che lo squat fa male alle ginocchia? E' vero che nella panca i piedi devono essere tenuti in alto e la schiena piatta?

Demoliremo tutta una serie di certezze, non solo quelle dei soliti altri, ma anche le vostre.

A questo punto, una parte teorica per capire l'effetto sul vostro corpo di questi esercizi: una base di anatomia e fisiologia ma sempre con un taglio pratico, per farvi capire cosa succede quando siete sotto al bilanciere.

Infine, proveremo nella pratica quello che è stato spiegato.

La giornata inizia alle 9.30 svizzere, fino alle 17.30 italiane. Pause stile pallacanestro a metà mattinata di 15’, pausa pranzo di 60’, pausa a metà pomeriggio di 15’.

Registrazione alle ore 9.00 per gli estremi dell'attestato di frequenza del corso.

Data:
Domenica 19 ottobre

Luogo:
Piazza della Repubblica 11
Rivoli (TO)

Orario:
Registrazione: 9.00
Inizio corso: 9.30
Fine corso: 17.30

Verrà rilasciato:
- Attestato di partecipazione (in loco)
- Documentazione integrale del corso (inviata via internet)

La documentazione è composta da:
- slide in formato pdf per poterle stampare
- slide in formato pps per poterle proiettare con le animazioni
- dispense con il testo integrale del corso, in formato libro

>>> Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/events/542932242484654/

----------------------------------------------

Massima Performance, Massima sicurezza
Programma della giornata

· Introduzione
· Il trend della conoscenza in sala pesi: allenamento istintivo e scientifico, pregi e difetti.
· I pesi fanno male oppure no? Sulla base di cosa si fanno queste affermazioni? Posso fare pesi per 20-30 anni?

· La tecnica: ma… cos’è “la tecnica”? Come si impara, perché tutti dovrebbero un po’ copiare quella degli atleti competitivi.
· La panca – Miti, fesserie, verità su questo esercizio il cui successo è planetario. Non riesco a scendere di più, mi fa male la schiena, tante ripetizioni per la definizione, poche per la forza. Ma sarà vero?
· Pausa
· l’articolazione scapolo-omerale, come è fatta, perché è fatta così, come funziona, come preservarla.
· Come ottenere il meglio dalla panca senza farsi male: l’adduzione delle scapole e tutte le miracolose posture che avete letto su Internet, spiegate da quello che le ha ascoltate e provato a mettere in pratica da chi le ha sempre sapute, e che per primo le ha studiate e scritte.
· Parte pratica della panca – . Adduzione semplice, completa, come ci si scalda per l’esercizio, per un massimale, quale è una corretta impugnatura, pausa al petto si o no. Esercizi complementari per la panca: board e floor press. Domande a ruota libera.
· Pranzo
· Lo squat – depurazione dalle incrostazioni mentali che nascono da studi di 50 anni fa e trasmessi oralmente alle masse: dove puntano i piedi, dove metto le ginocchia, la schiena dritta, le forze di taglio, cosa fa male, cosa non fa male. C’è molto da eliminare prima di passare alle novità.
· L’articolazione del ginocchio, perché è fatto così. Lo squat è pericoloso per il ginocchio?
· La spina dorsale: anatomia funzionale e stabilità spinale, perchè non si collassa sotto carico? I punti di attenzione per non farsi male.
· Lo squat sotto il parallelo: perché proprio “sotto”? Sono rigido, sono debole, ho i femorali corti, ho la caviglia che non è mobile, come posso ottenere questo risultato?
· Cintura si, cintura no. Ma prima di tutto… a che serve? Quali sono i meccanismi fisiologici del suo funzionamento?
· Pausa
· Pratica dello squat: come scendere sotto il parallelo senza retrovertere il bacino. Posizione delle mani sul bilanciere, impostazione della discesa, inversione del movimento. L’occhio dello squat. Back e front squat.
· Pratica dello stacco: nessuna parte teorica, tutta pratica. Tutto quello che dovete sapere sull’esercizio considerato, assolutamente a torto, uno spacca-schiena. Su cosa concentrarsi, come eseguirlo, varianti dello stacco, fare la pausa a terra oppure no.