bisognerebbe eseguire delle manovre di clinica ortopedica per valutare le strutture interessate (se hai dolore) e dei test segmentari di forza per identificare eventuali gruppi ipostenici. in seguito andrebbe fatta una valutazione posturale globale e una osservazione della tua esecuzione nei principali esercizi (soprattutto di quelli che ti causano dolore ma non solo).
questo per dirti che non è sufficiente dire che bisogna rinforzare i muscoli del core e della cuffia per evitare problemi
il nostro corpo è progettato per muoversi nel suo insieme e la cuffia dei rotatori è inserita funzionalmente nelle catene cinetiche di spinta e di tirata
un problema alla cuffia non dipende quindi da una debolezza isolata della stessa ma più frequentemente da ritardi di attivazione muscolare (della cuffia o di altri muscoli che partecipano ai movimenti di spinta come il gran dentato e la porzione inferiore del trapezio), da alterazioni posturali (ipercifosi con spalle anteposte), fattori anatomici predisponenti (acromion uncinato) e spesso da tecniche esecutive scadenti
una volta identificato il problema si può programmare una strategia per risolverlo che può consistere nell'aggiunta di esercizi di potenzialmento per gruppi carenti ma anche nell'eliminazione di esercizi che generano \ accentuano gli squilibri



Rispondi Citando
Segnalibri