Come al solito partite dagli estremi, perchè? hai l'esperienza necessaria per tagliare parte dei carbo e poter valutare il tutto? poter capire e reagire a certi segnali del corpo onde evitare seri danni e non solo in termini di perdita di massa magra? le analisi cosa dicono??? partite sempre dalle basi. Lo abbiamo detto e ridetto milioni di volte, certi comportamenti, certe strategie alimentari non si applicano per sentito dire, non si stravolge l'alimentazione dopo aver letto un trafiletto su qualche rivista, non si modificano radicalmente le proprie abitudini alimentare senza sapare nulla, ne dello stato del nostro organismo, ne in tema di alimentazione e costruzione di un piano alimentare, ne in termini di risposta del corpo umano, anche in fuznione della programmazione dell'allenamento. Partiamo sempre dalle cose semplici ma efficaci. Ripuliamo la nostra dieta dai cibi spazzatura il più possibile, facciamo 3 pasti completi e 2 a base di frutta, se non si hanno velleità agonistiche, e cmq non avrebbe senso passare ad un surplus proteico esagerato, visto che le stesse andrebbero calcolate oltre che per kg di massa magra per le sole fonti nobili, anche in funzione delle risposte e delle reazioni del corpo, e come esso lavora le stesse a fini plastici. Usiamo carboidrati provenienti da verdura, farinacei, frutta, senza la fissazione dell'IG già ampiamente abusato, evitiamo al limite gli zuccheri veri e propri, usiamo grassi essenziali senza mai dimenticarli od eliminarli.........ne trovi a centinai di basi da cui partire. Vale la regola che se non sai nenche di cosa si parla di rivolgerti almeno ad un nutrzionista sportivo prima di andare per prove ed errori, che non è proprio consigliato.