sarebbe interessante leggere qualcosa anche sul metodo bulgaro!
non quello del contrasto già descritto, ma quello tipico della pesistica olimpica dove (a quanto mi risulta perlomeno) non c'è programmazione, ma ci si allena tutti i giorni e ogni seduta costituisce una seduta di allenamento completa, con un test giornaliero del massimale di squat e alzate olimpiche fino al fallimento.

rispetto agli altri metodi gia detti, questo è molto intuitivo, nel senso che non si basa su una programmazione, eppure gli atleti che l'hanno adottata hanno comunque ottenuto buoni risultati!
oppure c'è qualcosa sotto che noi (o meglio, io) non vediamo?