Sì dovrebbero contare le proteine da fonti nobili, per un discorso di completezza del profilo amminoacidico, valore biologico, e di altri indicatori come il PER o rapporto d'efficenza proteica, il CUD ovvero il coefficiente di utilizzazione digestiva, NPU utilizzazione proteica netta, L'amminoacido limitabte, il punteggio chimico, il contenuto in amminoacidi essenziali, e infine il pdcaas.
Come vedi il discorso non è di primo approccio, considerando che ci sono comunque fonti vegetali come la soia di tutto rispetto per usare parole semplici. Di certo se ad esempio mangio pesce e legumi o qualche verdura non conto lo scarso aspetto proteico. Se a colazione consumo albumi e avena, questa come fonte di carbo, non conto le proteine nel calcolo giornaliero, piuttosto le considero come proteine necessarie per la digeribilità delle stesse, dato che in un pasto proteico parte delle proteine viene comunque consumata per la loro stessa digeribilità.
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Segnalibri