Psicologia.
partiamo da un presupposto, la chimica influenza il modo di essere razionali.
Ciò è vero ed appurato, sostanze come gli ALCALOIDI hanno la capacità di eccitare il nostro sistema nervoso.
per cui hai ragione a dire che la COMPOSIZIONE di un pasto può andare a creare dei feed back che portino a determinate senzazioni temporali: sazietà fame nervosismo calma, ecc ecc.
Però...c'è un però...
Il sig. apre un 3d chiedendo se il suo senso di fame sia dovuto ai 5 pasti? e se sia un segno di un metabolismo accellerato?
Rispondendo a questo: i 5 pasti agiscono nel nostro cervello come 5 stimoli di routine quotidiana, che dopo un pò la nostra testa si aspetta di avere; per cui... se io salto uno spuntino dopo 15 giorni che ho insegnato alla mia testa ad alimentarsi 5 volte al giorno e non più in 3, percepirò un senso di fame, ma purtroppo...non centra nulla con il metabolismo.




Rispondi Citando
Segnalibri