Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: revisionismo sul BII

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,680

    Predefinito revisionismo sul BII

    Preciso sempre che siccome scrivo tanto potrei sembrare uno che vuole spiegare,invece voglio pareri di esperti.
    Io non sono qualificato,sono solo mie idee.

    Dunque io sono ectormofo,non hardgainer,ma ectomorfo,17cm di polso,leve svantaggiose.
    Non troncate sta discussione con la solita cosa personalizzazione e conoscere il proprio corpo,
    perchè le indicazioni del BII dovrebbero sparire invece rimangono come principi.
    parto dicendo che su wikipedia alla voce mcrobert non si cita quando la iart lo ha ripreso e lui ha ammesso di dover rivedere il suo allenamento.E' successo 10 annii fa non mi ricordo se era su un sito o su una rivista olympians
    Sono d'accordo sulla serie target,sul teorico massimale,sulla qualita' del lavoro,
    sulla presenza di serie a cedimento,sul sapere di non essere maratoneti.
    Sull'importanza dei grandi sollevamenti.

    Invece
    Per la prassi solo pesi liberi o quasi,basso volume,poca frequenza,recupero completo ogni volta,performance al massimo ogni volta,il pompaggio non serve,e di aspettare a usare certi carichi per poter quindi stimolarel a massa muscolare.....
    ....Beh io sinceramente mi sono reso conto,e ho avuto mooolti + risultati dall'alto volume e frequenza perche':

    FORZA
    Se si vuole essere forti,io e tanti altri che voglono la forza,si solelva spesso,ben distanti dal cedimentoa frequenza altissima.

    MASSA
    Se si vuole la massa,bisogna allenarsi con esercizi di isolamenti e pompare a lungo.
    Quello che si sviluppa e' massa,mitocondri,cellule satellite,e si si accumula sarcoplasma e glicogeno,
    ma c'e' gente che sembra uno stecco si dispera e cosa fa,3 serie da 5 di panca che non sente lavorare nel petto?

    Anche se si vogliono far crescere proprio le fibre,non è con 2 serie la settimana.I powerlifter spesso diventanogrossi senza volere con le loro schede distanti dal cedimento pure ma frequenti.Ripetizioni veloci,pulite e poi stop

    Certo che delle serie da 6-8 a cedimento saranno l'ideale,ma è solo una parte dell'allenamento.
    Alle volte eseguire piu' serie vuole dire piu' massa e questo si puo' fare nel tempo.
    Il recupero almeno il mio,è piu' allenabile di quanto si crede.

    SQUAT
    poi lo squat e gli altri multiarticoalri:ci sono persone magroline che potrebbero riempire i pantaloni e la maglietta
    ma non lo fanno perchè prima devono imparare i multi articolari...ma fargli dare dentro con la pressa per la massa
    e fare delle serie leggere di squat per iniziare a impararlo solo no?si devono buttare da subito solo con lo squat e rinunciare ai risultati?
    Devono stare concentrati a non farsi male i la schiena per avere i risultati dei primi mesi di palestra?
    E lo stacco solito discorso..
    C'e' pieno di mingjherlini che vanno dall'ortopedico o si fanno il rack per dei risultati che subitoarriverebbero lo stesso e si fanno le pare le problematiche se fa male o meno l'accosciata o su come tengono la schiena


    CARICHI
    Ma lo sapete quanto mi arrabbio quando penso che davo retta a "devo arrivare a usare certi carichi e poi crescere?"

    FATICA E RECUPERO
    Quel modo inadeguato almeno per me di gestire la fatica:cioe' io faccio una serie da 10,dopo essere ceduto me ne vengono 7 mi fermo,
    aspetto il giorno che tornano 10 o 11..ma ecco che scopro che dopo quei giorni ho perso volume e il movimento
    mi sembra di farlo la prima volta...Allora devo fare un filo meno e tornare prima ma mi sembra di non essermi allenato,e allora arrivo alla conclusione che ho il mio limite genetico...
    Sembra che quelli hanno inventato la periodizzazioen siano degli stupidi che non sapevano che si poteva
    aspettare di essere freschi per tornare in palestra.
    Ma ecco che mentzer,l'unico genio,ci dice di aspettare,ed ecco che non serve fare un periodo leggere piu' in lanel tempo!!!

    MIA CONCLUSIONE
    Possibile che arnold,coleman,weider siano tutti degli idioti che non sanno niente di allenamento?
    Per finire:io penso che se un ragazzo copia la scheda di arnold,finisce per farsi un bel trisettimanale
    a patto che si fermi quando si sente troppo stanco,
    se è troppo,quando è stanco,cambia con una scheda piu' leggere e recupera,non è stato tempo perso,
    se fa un BII come lo propongono spesso,potrebbe perdere tempo e basta.Un mese di sotto allenamento è tempo perso.

    Personalizzare la scheda di un ectomorfo non vuole dire per me aspettarsi che si alleni come dorian yates
    Ultima modifica di Tenebro; 18-02-2013 alle 01:55 AM
    sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
    sportive non sono qualificato in niente


    http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=

    quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto?
    .

    finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
    http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933

Discussioni Simili

  1. Revisionismo alimentare
    Di Tenebro nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-09-2003, 11:57 PM
  2. x jim: BII
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 06-04-2003, 09:57 AM
  3. esercizi BII dannosi x principianti?!
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-03-2003, 05:36 PM
  4. Scrollate E Bii Vs Dorsali
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-02-2003, 10:24 AM
  5. x 4CA, Bii e allenamento schiena....
    Di kranio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-02-2003, 09:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home