ciao a tutti, intanto mi presento perché sono nuovo del forum, e spero che possiate aiutarmi ad entrare in questo mondo fatto di "ghisa" fatica e soddisfazioni !!!!
Veniamo a noi, allora incomincio subito col dire che sono un perfetto principiante, ho fatto palestra solo qualche mese (3 o 4) ma poi ho subito abbandonato perché l'istruttore non seguiva nessuno e per problemi miei di studio.
Sono uno studente universitario, quindi il mio obbiettivo non e diventare mr. olympia, ma voglio mettere su un pò di massa, e quindi dato che mi allenerò a casa sto programmando la mia scheda di allenamento, in modo da poter usare soltanto: 1 bilanciere, 2 manubri, un panca piana regolabile, e un porta pesi; ovviamente per far questo sto studiando molto: anatomia, forum di allenamento, diete alimentari,...etc.., ora la prossima tappa per la costruzione della mia scheda e quella di definire i piani ondulatori di carico / scarico, cioè programmare i vari mesocicli, ed in questo ho dei dubbi, che vi sarei grato se mi aiutaste a risolvere, perché senza di essi (i mesocicli) non posso scendere nel particolare dei vari microcicli, ecco la seguente programmazione:
PERIODIZZAZIONE SEMPLICE (ho scelto questa, perché e la più facile da programmare e la più adatta a principianti)
- con un solo "picco", cioè solo con un momento in cui raggiungo lo massimo stato di forma
- con un solo macrociclo di durata annuale (che allenandomi a casa vorrei fare durare effettivamente 12 mesi)
MESOCICLO DI RICONDIZIONAMENTO 3 mesi
(e il mesociclo iniziale adatto a riprendere il lavoro, dopo la fase di perdita temporanea della forma, relativa alla fine del macrociclo precedente)
MESOCICLO DI PREPARAZIONE ALLA FORZA 3 mesi
(e il mesociclo con cui l'organismo si prepara al mesociclo successivo, abituando il corpo a carichi più importanti)
[Questi due sono i mesocicli più lunghi, perché sono quelli iniziali]
MESOCICLO DI FORZA 2 mesi
(e il mesociclo con cui l'organismo si rafforza cercando di aumentare l'intensità e i massimali, per poter poi raggiungere l'ipertrofia al prossimo mesociclo)
MESOCICLO DI IPERTROFIA 2 mesi
(e il mesociclo nel quale si cerca di aumentare al massimo la massa muscolare, diminuendo le serie e aumentando le ripetizioni, causando così una diminuzione dei tempi di riposo, a cui seguirà maggiore produzione di acido lattico, che obbligatoriamente comporterà una risposta ormonale tale da aumentare al massimo la massa muscolare)
MESOCICLO DI DEFINIZIONE 1 mese
(e il mesociclo dove assume la massima importanza l'alimentazione che cambia da ipercalorica (nei mesocicli precedenti) a ipocalorica, e dove l'allenamento assume un importanza secondaria visto il tipo di attività blanda che viene effettuata, in modo tale da fare "definire" sempre più i vari tessuti muscolari)
MESOCICLO DI TRANSIZIONE 1 mese
(e il mesociclo dove si attua quello stato di perdita temporanea della forma, fondamentale al principio della ondulazione dei carichi).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FINE DEL MACROCICLO (12 mesi)
Domande:
1) Che cosa ne pensate ?
2) Secondo voi e possibile creare un piano d'allenamento di 12 mesi effettivi ?
3)Dovendo impostare alla fine del macrociclo un periodo di perdita temporanea della forma, ho bisogno di un mesociclo creato apposta (con esercizi mirati), ho posso svolgere tale obiettivo con gli stessi esercizi che uso per il mesociclo di definizione ?
P.S. Qualsiasi tipo di considerazione personale, critica o altro e sempre bene accetta (purché costruttiva), perché ho bisogno di imparare (sopratutto dagli errori), quindi fate pure.....
Questa programmazione la sto costruendo "mattone dopo mattone", senza che prima ne sapessi qualcosa, da solo e soltanto con l'aiuto di internet (e con molta fatica), quindi mi scuso in partenza per eventuali "blasfemie" sopra descritte
Grazie anticipatamente e aspetto i vostri suggerimenti.......![]()
Segnalibri