Citazione Originariamente Scritto da Iron-mike Visualizza Messaggio
alla fine della quarta alzavo il carico di 2,5kg, così per 4 mesi ho avuto enormi risultati!
immagino 10kg, facendo due conti

a parte gli scherzi, quel tipo di progressione di cui parli non è finalizzata all'aumento del massimale. di fatto aumenti il volume di una singola serie lasciando inalterato il volume complessivo della seduta, e vai in un certo senso in direzione opposta.
se lo scopo è aumentare i carichi, a un periodo di volume devi far seguire un periodo di progressiva intensità per abituarti a carichi un po' più alti.

ti ringrazio dei complimenti per il mio diario e cerco di essere un po' più chiaro, anche sulla tabella di prilepin.

allora, una seduta PESANTE è quella seduta in cui utilizzi carichi PESANTI. parliamo di un peso che gira intorno a 85%-90% del tuo massimale. ovvio che con carichi del genere non puoi fare un 4x10, perché non ce la fai. le sedute pesanti hanno una loro importanza, perché puoi fare 10x10 con 50kg e non essere in grado di tirare su 75kg. l'intensità è importante, l'abitudine al carico, l'attivazione etc.

se non fai mai sedute pesanti il massimale non si alza o si alza di poco. poi puoi organizzare la progressione come ti pare (che ne so, tipo un ciclo russo e così via), ma rimane il fatto che alleni l'intensità quando cominci a salire sopra l'80%.

per cui, una seduta pesante è fatta di poche serie e poche ripetizioni (vedi tabella di prilepin). ora, mentre uno che fa 150kg di panca con 3 triple a 130 è bello che allenato, tu e io no. un 3x3 a 60kg (esempio) non basta. da qui l'esigenza di aggiungere delle serie più leggere di volume in coda alla stessa seduta, oppure di distribuire il volume nella settimana.
cioè: io posso fare 3x3-60 + 5x5-45 + 2x10-35 (sparo a caso) nello stesso giorno, oppure distribuire questo volume su più sedute (es. 3x3-60 A / 5x5-50 B / 3x10-35 C). allo stesso modo posso fare sedute dinamiche (poco volume, peso medio, concentrazione sull'esplosività) e così via.

poi c'è il problema della progressione, cioè di come si modifica la scheda settimana dopo settimana. l'approccio più usato (per farla facilissima) è quello di fare qualche settimana di volume (tante serie, tante ripetizioni) per poi scalare (via via meno serie e meno ripetizioni ma PIU' PESO). vedi il ciclo russo, che parte da un 6x3-80%, aumenta il volume nella quarta settimana fino a un 6x6-80%
e poi via via decresce ma intensifica lo sforzo (5x5-85%, 4x4-90% e così via). la seduta di supporto invece rimane sempre 6x2-80%.

insomma, ci sono centomila modi più produttivi di quello che stai usando, e la tabella di prilepin è molto utile, perché ti dà un'idea del volume di lavoro da fare a determinate percentuali di carico (fare un 3x10-80% è troppo, un 3x3-80% è poco).

devi tenere presente, come diceva somoja, che 70kg è molto poco per chi si dedica alla panca. ora, o ci sono gravi problemi tecnici o problemi di programmazione o tutti e due. risolverli ti permette di migliorare. poi può anche darsi che tu sia (come me) poco portato per struttura o quel che l'è (mi auguro di no per te), ma proprio per questo tecnica e programmazione diventano importantissime. se uno portato arriva presto a 100kg qualunque cosa faccia e come la faccia, uno che non è portato deve ingegnarsi e curare ogni aspetto. la sfida è più grossa, quindi va giocata con più impegno.

nota: non allenerei la panca due giorni di seguito, aspetterei sempre almeno un giorno di riposo altrimenti diventa un massacro e una forzatura, per un principiante.