Senza volermi addentrare nei numeri e negli schemi specifici, voglio esprimere la mia opinione.
Anche per me la panca piana è sempre stata la nota dolente. Comunque dopo due mesi di allenamento ripartendo da zero il mio massimale è sui 100 kg. Ancora poco, per i miei standard a cui ero abituato.
La forza nella panca non dipende solo dal petto. Ha importanza ovviamente la muscolatura agonista ma anche gli antagonisti.
Nel senso che la spinta dei pettorali deve poggiare su una schiena forte. Le scapole devono stare ben fisse e addotte, e se la muscolatura del dorso è debole viene a mancare la stabilità necessaria.
Inoltre come dice il mio collega Somoja non vanno sottovalutati i movimenti di distensione sopra la testa, che costruiscono forza (e massa) nei deltoidi e nei tricipiti, oltre a rinforzare indirettamente la muscolatura della.parte alta della schiena.
Salvo casi patologici, è assai difficile vedere una buona distensione su panca (inteso come carico) senza una buona distensione sopra la testa.



Rispondi Citando
Segnalibri