Ringrazio tutti per le risposte,vorrei precisare un paio di cose.

circa 18 anni fa ebbi una parestesia sulla parte sinistra che coinvolse il trapezio,il romboide i deltoidi e il coraco brachiale,duro circa 3 mesi,immaginate quindi come mi ridussi fisicamente e di quello che ho penato per riabilitare il tutto.

Vi sembrera strano ma nonostante la tenera eta (avevo quasi 18 anni),nei tre mesi di parestesia nn andai da nessun specialista,riusci a farlo solo dopo che il circuito nervoso si riattivo,andai a fare una risonanza nella quale risulto un appiattimento della lordosi cervicale e un elettromiografia nella quale nn risulto nulla.

Credo che riusci a provocarmi quel trauma per una scommessa tra amici...per vedere chi riusciva a sopportare il classico strizzo del trapezio lungo....poiche "gli strizzi" li ebbi la notte e al risveglio trovai la parestesia.

Fatto strano che l'anno succesivo nello stesso periodo fine giugno mi si risveglio la parestesia sempre sulla parte sx ma stavolta solo sul deltoide e coraco brachiale,sempre della durata di tre mesi.

A memoria forse sulla parte sx si ripresento un ultima volta una parestesia della durata di un mese sul deltoide poi tutto ok.

Da circa 6 anni invece soffro di parestesie sulla parte dx della spalla braccio,di norma vengono coinvolti i muscoli deltoidi di norma il posteriore e l'ultima volta il coraco brachiale,la paresteia sulla parte dx dura sempre un mese giorno piu giorno meno,e avvengono sempre al risveglio...l'ultima fu a meta marzo 2011 per intenderci nn riuscivo ad alzare il braccio per accendere la luce.

Da lastre ultimamente fatte sul tratto cervicale e risultata una chiara artrosi cervicale e una compresione in C5 non cosi grave.
Ad oggi l'unico che e riuscito a comprendere e a dare sollievo ai miei doloretti e stato un osteopata,ometto di riportare le discussioni avute da ortopedici della sanita pubblica o da fisioterapisti che affermavano e ribadivano di curare le ernie...(riscontrate da cosa?!) con le sedute di ultrasuoni purche andassi giornalmente da loro.

Abacus avevo letto il tuo post ,quindi direste che dovrei fare attenzione (oltre a quelli che saranno i vs futuri consigli) alla posizione dei piedi nonche la posizione dei polsi cercando di tenerli quanto piu dritti possibile?

Per il video nn appena potro vedro di postarvelo,il bilanciere di norma lo poggio poco sotto la C7 mai sulle vertebre cervicali cmq