in realtà gli allenamenti a basse ripetizioni stressano meno i muscoli (il maggiore stress lo riceve il sistema nervoso centrale).
io credo che fino ad un certo livello minimo qualunque ragazzo che frequenti la palestra dovrebbe allenarsi in vista dell'aumento dei carichi sollevati (adattando però gli allenamenti alle proprie carenze anche posturali e di reclutamento muscolare).

gli allenamenti per la forza (se strutturati in modo sensato) aumentano anche la massa, inoltre in questo programmino che ti ho consigliato lo stress allenante è misto (bassissime\basse\alte ripetizioni) quindi lo stimolo ipertrofico puro viene conservato.
ti consiglio di tenere il programma per 6 settimane (2 cicli da 3) dopo di che ti consiglierei di seguire per altre 6 settimane degli schemi di "forza ipertrofica" (un termine che non amo ma che rende l'idea, praticamente un lavoro di struttura tra 4 e 6 ripetizioni sui multiarticolari in modo da sfruttare al massimo gli incrementi di forza di queste prime 6 settimane). dopo la "forza ipertrofica" può essere sensato inserire un lavoro ad alte ripetizioni (con alcuni richiami sulle 5 ripetizioni) e poi deciderai tu se ripetere un ciclo di forza o un'altra fase sulle 5 reps.

il calcolo dei massimali da tabella lascia il tempo che trova
approssimativamente direi che 6 ripetizioni le esegui con l'80% dell'1RM teorico
quindi 67:80 * 100 = 83.75 (puoi utilizzare 83 o 82 come riferimento)
82 x 95% = 78kg