aumentare i massimali non implica aumentare il volume dei pettorali, altrimenti i campioni del PL sarebbero Mr. Olympia nel BB.
Diverso è invece il discorso se si vuole svolgere un lavoro orientato alla forza che può essere successivamente trasferito, con carichi aumentati, nel lavoro per l'ipertrofia; come pure è vero il percorso inverso, con aumento ponderale, che può portare a migliorare i carichi nei successivi periodi dedicati alla forza.
Tuttavia:
a) lavorare per la forza a conseguenti fini ipertrofici non significa necessariamente curare i massimali degli esercizi: questi aspetti e metodiche rientrano prevalentemente in un discorso tecnico e neuronale, oltre che necesariamente muscolare, legato alla specializzazione in un esercizio piuttosto di un altro;
b) portare le serie fino allo sfinimento e avvertire dolori articolari o sensazioni di acidosi lattica nei muscoli il giorno successivo non è certo il modo migliore per lavorare sulla forza e meno ancora sui massimali degli esercizi;
c) è molto difficile poter dare indicazioni di questo tipo via forum, tentando un'improbabile programma telematico su qualcuno che non si conosce ne si vede all'opera; pertanto fai benissimo a leggere le sezioni del forum, provare a gettare giù un abbozzo di programma e vedere se, in corso d'opera, può essere corretto o integrato da suggerimenti;
d) devi comunque stabilire delle priorità nelle tue preferenze sportive poichè è improbabile che tu possa ottenere soddisfazioni durature nella forza massimale se quella in palestra è per te un'attività sportiva complementare: in tal caso sarebbe più utile dedicarsi ad un potenziamento generale mentre, in caso contrario, dovresti cercare una palestra nelle vicinanze dove apprendere dal vivo certi insegnamenti o, in assenza, postare dei video delle tue esecuzioni, in quanto il gesto tecnico, l'approccio mentale e l'organizzazione generale degli allenamenti sono più utili di molte tabelle, soprattutto agli inizi ed in età giovanile.![]()
Ciao
Segnalibri