Dipende, ogniuno di noi stocca in modo differente la creatina (come gli altri nutrienti). Per molte persone non fà differenza fare il metodo classico carico->mantenimento->scarico dal carico incrementale->scarico. Altre invece traggono beneficio dal solo carico incrementale, altre ancora dal solo metodo classico.
C'è da dire che è più probabile trovare persone che si caricano bene con entrambi e perciò è più semplice e rispettoso delle normative scegliere il secondo metodo.
Ricapitolando ci sono 2 modi:
1. Fase di carico - Fase di mantenimento - Scarico (ad esempio dura X giorni)
2. Assunzione fissa di max 6g al giorno (e dura X+Y giorni)
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Segnalibri