si ottengono con entrambi gli stimoli (secondo la mia esperienza)
anche nei programmi di PL (premetto che sono mediamente forte nella panca ma sono una seg.a allucinante nel lento avanti o in altri es., anche da qui la mia critica perchè bisogna definire cosa si intende per "forte", forte in cosa?)
dicevo.. anche nei programmi di PL sono previsti allenaemnti ad alte reps perchè
- innanzitutto con le bassissime reps non si ottiene uno stimolo ipertrofico sufficiente per avere una progressione costante nel tempo (salvo alcune scuole come la bulgara che a quanto pare la pensano diversamente) e visto che la forza beneficia anche dei progressi di massa muscolare è bene sfrutare questo aspetto.
inoltre l'allenamento ad alte reps consente di ripetere un gesto atletico senza creare eccessivo stress tendino-legamentoso
- l'allenamento ad alte reps in movimenti di assistenza a quello da gara (o a quello target nel caso di un culturista) aiuta ad evitare squilibri muscolari (e quindi infortuni, anche qui fatta eccezione per la scuola russa di KORTE)
- l'allenamento lattacido migliora la forza "resistente" che è un requisito importante non tanto per la gara in sè, quanto per completare in modo efficace un workout.
ecco secondo questa logica anche un bodybuilder che desideri migliorare i propri carichi non può abbandonare per periodi lunghissimi le alte ripetizioni allenandosi solo a basse ripetizioni (anche perchè quando tu parli di alte ripetizioni non penso ti riferisca a serie con molto margine, ad esempio 3 reps con un carico da 10-8 ripetizioni e bassi recuperi)
quanto volume pensi di poter sviluppare allenandoti a 3 ripetizioni "pesanti"? (85%) 3\5 serie?
è sufficiente per creare un adattamento ipertrofico efficace?
è sufficiente per sviluppare uno schema motorio ben definito? (es. 4x3x85%) ogni quanto? 2-3 volte a settimana?
è SOSTENIBILE dal tuo sistema muscolo tendineo sul lungo periodo?
Segnalibri