Citazione Originariamente Scritto da Jaime Visualizza Messaggio
...Mi sono allenato con carichi pesanti su Squat e Stacco fino a NAtale scorso, poi improvvisamente una mattina al risveglio ho avvertito un fastidio nella bassa zona lombare/coccige.
Mi sono riposato un pò e ho ripreso poi gli allenamenti. Niente di niente, il dolore c'era. Poi è arrivato Febbraio e sono partito in viaggio di nozze per un mese, nel quale ho completamente staccato con i pesi. A questo punto pensavo di essermi ripreso, ma al mio ritorno in palestra il dolore c'era ancora.
Ho eliminato lo stacco e lo squat pesanti, tenendo medie/alte ripetizioni. Dopo un pò di riscaldamento il dolore/fastidio si attenuava, ma poi il giorno dopo c'era ancora.
Arrivata l'estate il dolore pareva essersi affievolito, ma poi di nuovo...
Mi procura dolore piegarmi in avanti e perfino delle volte anche con degli starnuti provo dolore.
La zona come detto è quella bassa lombare/coccige.
Ernia? Spero proprio di no...
So che fare diagnosi telematiche non è fattibile, ma qualcuno che ha un pò di esperienza mi potrebbe aiutare?
Come devo attenermi ora con l'allenamento?
E gli esami o specialisti da contattare quali sono? (se si possono evitare le lastre sarebbe meglio).
Un aiuto ragazzi perché non ne posso davvero più, sia del dolore che dell'ansia che mi provoca.
Ciao Jaime
Partendo dal presupposto che non si fanno diagnosi telematiche ( ) si potrebbe però avanzare un'ipotesi.

- Il dolore che tu riferisci è localizzato precisamente in zona lombare.
- Non c'è stata una causa traumatica diretta che ha scatenato il dolore.
- Non dimentichiamo che comunque c'è stato un forte impegno della tua cerniera lombo-sacrale per l'attività legata a squat e stacco.

Quindi?....
un'ipotesi potrebbe essere una forte contrattura muscolare che abbia viziato la postura e abbia portato in (leggera) sublussazione un'articolazione nell'area del bacino (problema ileo-sacrale o sacro-iliaco, sinfisi pubica, oppure tensioni viscerali, ecc. - ma ricorda che questa è UN'IPOTESI!-).
L'origine non traumatica, la diminuzione del dolore dopo il riscaldamento e in concomitanza con il periodo estivo rafforzano la tesi.
La mancanza di irradiamento neurologico lungo un arto inferiore sembra scongiurare il rischio di sciatalgia (ed è una buona cosa ).
Se conosci un buon fisiatra o un buon terapista (può essere un fisio, un chiropratico o un osteopata, ma meglio con esperienza su sportivi) vallo a trovare...
Chiaramente un controllo radiologico sarebbe di aiuto per lo specialista (RM o TC sono esami molto completi, una rx sul bacino e sul tratto lombare può comunque essere sufficiente), ma non è detto che sia necessaria.
Facci sapere come procedono le cose.

NB - se non conosci un valido specialista fammi sapere (anche in PM) di dove sei......magari ho qualche mio collega terapista della tua zona....