il korte si può tenere per tutta la vita.. non perchè sia un allenamento PERFETTO, ma contiene di per sè delle variazioni sensate e soprattutto è sensato esso stesso.
chiaramente lo si può ritoccare in base alle reazioni del soggetto.

serie\ripetizioni del korte negli esercizi base (a cui eventualmente puoi aggiungere le trazioni)

ripetizioni + alte (da 6 a 15) ma senza forzate nè cedimento in ogni serie in tutti i complementari.

appena inizi la preparazione atletica puoi ridurre a (ti dò 2 opzioni)

allenamento A:
Squat (intenso, poco voluminoso)
+ panca (medio)
+ complementari (rematore, parallele)

allenamento B:
Stacco (medio)
+ Panca (intenso, poco voluminoso)
+ complementari (trazioni, lento avanti)

oppure:
allenamento a: Squat (medio) + panca (pesante) + stacco (leggero) + trazioni e lento
allenamento b: Stacco (pesante) + panca (medio) + squat (leggero) + rematore e parallele
naturalmente "pesante" non significa sangue e distruzione, ma una cosa sensata, cmq ancora c'è tempo.

appena inizi il programma apri un diario nella sezione apposita, procura una fotocamera per filmare le esecuzioni degli esercizi (sono + importanti della progressione nei carichi, soprattutto per te che sei un atleta di prestazione)
buon divertimento!