Salve a tutti, ho lanciato il mio appello anche su un altro forum sperando che qualcuno possa raccoglierlo al piú presto e darmi dei consigli. Posto di seguito la mia situazione generale con il risultato di un'ecografia che ho fatto riponendo tutte le mie speranze negli esperti.
Sono un ragazzo di 27 anni, pratico body building da 7 anni (sempre natural).
Ad ottobre ho iniziato ad accusare i primi sintoni di un' epitrocleite inserzionale al gomito destro. All'inizio non capivo cosa fosse quel dolore che sentivo al gomito solo negli esercizi di trazione, pensavo ad un problema articolare..ma poi dopo circa tre settimane con questo dolore che provavo SOLO quando allenavo il dorso, decisi di andare da un fisioterapista. Dopo una rapida diagnosi (dolore fortissimo provacato dalla digito pressione sulla parte interna del gomito) mi dice che ho un'epitrocleite. Ho sospeso gli allenamenti per la parte superiore, ed ho fatto due settimana di fisioterapia abinata con impacchi di ghiaccio e FANS per via orale per la prima settimana.
Dopo 15 gg di stop ho ripreso piano piano ad allenarmi, per fare una prova, e la cosa sembrava procedere regolarmente. Ho continuato a fare fisioterapia, con massaggi, esercizi eccentrici e ultrasuoni. Dopo una settimana sentendomi sicuro credo di aver forzato troppo per la mia situazione ma negli esercizi in cui sentivo dolore (lat, rematore) ho usato dei polisini con i ganci che forse non mi hanno aiutato a capire lo stato del mio problema.
Approfittando del Natale ho deciso sospedere per un mese e fare un'ecografia che dice :
Al controllo odierno, é presente area ipoanecogena di 6x3mm circa a livello
dell'iserzione dei capi dei muscoli epitrocleari da sofferenza flogistica a tale
livello. Non segni di versamento endoarticolare, né di borsite retrooleocranica. Ispessimento di compenso dei muscoli epitrocleari di sn.
(Allego anche le immagini)
Dopo un mese di stop sono tornato ad allenarmi in modo leggero ma ho sentito di nuovo dolore, ma mentre facevo panca piana cosa prima non mi era mai capitata! e vi assicuro che i carichi non erano elevati. Quando poi ho allenato di nuovo il dorso ho risentito lo stesso dolore ed anche qui non avevo caricato, serie leggere da 15 ripetezioni ma niente il doloretto é sempre lí. Non é bastato un mese di riposo.
Per darvi un'idea di come si manifesta il mio doloretto se stringo con forza una pallina di quelle di gomma anti-stress nessun problema ma se mentre la stringo con forza simulo il gesto del curl o della lat machine sento dolore al gomito (suppongo perché metto in tiro al max il tendine al livello del gomito).
Con il vostro aiuto vorrei capire la complessitá del mio caso per correre ai ripari (sperando ce ne siano).
GRAZIE
Segnalibri