Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Cluster -Poliquin-

Visualizzazione Elencata

  1. #15
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Ciao ragazzi, trovo ora il tempo di connettermi.

    Finito il primo allenamento, ed è mooolto più difficile di quello che credevo.
    Poliquin consiglia la prima settimana di eseguire solo tre cluster, e la seconda settimana 4, e infine 5...

    Credevo che fosse molto semplice, e ora spiego perchè.
    Nel ciclo precedente (appunto il 5x5x5 di Tatsuoline ) facevo 5 colpi di panca con 99 kg. Il mio massimale è 113, e il suo 90% sono 102. Si tratta di soli tre chili in più rispetto a come mi allenavo prima. Però, adesso riposo di 10 secondi tra una ripetizione el'altra. Beh... credevo fosse una passeggiata... e quindi ho provato tutto nel modo più difficile

    3x(5x1) con 10'' di recupero tra le ripetizioni, i 3' tra le serie. Sono riuscito a completare solo i primi due cluster, mentre al terzo cluster, ho ceduto alla quarta ripetizione ( forzata ).
    C'è da considerare il fatto che ho un infortunio alla spalla da cui non ho neancora recuperato appieno..che io tollero poco il volume, e inoltre che avevo dormito poco.
    Ad ogni modo la prossima sessione farò 4x(5x1) senza aumentare il peso rispetto a questa, e usando 15" di recupero e 4-5' di pausa( qui devo ancora decidere.. )

    Le sensazioni sono straordinarie. Praticamente, sente di non riuscire a muovere le braccia, ihih!!! Non mi allenavo così davvero da tantissimo. Sono felice. Durante la serie, gli ultimi colpi sono un agonia, con il fiato... Però appena finisci la serie si ha una sensazione meravigliosa. Mi sentivo molto pompato, nonostante il carico molto alto.
    Ogni ripetizione , essendo scissa dalle altre, mi permetteva di concentrarmi perfettamente su ogni piccolo dettaglio, e di fare la ripetizione come se fosse l'ultima, e non nervosamente, sapendo che dopo ce ne sono altre cinque. Quindi potevo curarmi più della tecnica, e anche a livello psicologico si risponde meglio.
    Sono convintissimo che questo metodo sia straordinario. In circa 10 minuti ho macinato 13 ripetizioni con 102 chili, e il mio massimale è 113. Sono certo al mille per mille, che acquisierò molta più efficienza neurale e che quando andrò a testare il massimale, non avrò quella sensazione di panico che si ha quando si passa da un allenamento all' 80% a un massimale... Avete presente di cosa parlo... sei in fase di discesa, senti il bilancere pesantissimo, e più il bilancere scende e più ti convinci che non salirà mai. Ecco... allenandomi con un carico molto vicino ai 113 , e macinando tutte quelle ripetizioni, il mio corpo, e la mia mente, percepiranno il massimale come un carico " normale " e acquisirò molta efficienza neurale. In soldoni, migliorerò!!!

    Penso si tratti di un metodo per intermedi. Magari anche gli avanzati possono trarne vantaggio, però sembra proprio cucito addosso a un intermedio. Su un principiante non so.. Dipende da cosa ha fatto prima. Se è un ragazzo con poca efficienza neurale, e grande capacità di sviluppare volume, si potrebbe provare. Risolverebbe sicuramente il suo problema dell'efficienza neurale, e migliorerebbe velocemente.

    Per quanto riguarda la frequenza... il metodo è veramente durissimo!!! Forse non è sostenibile per più di un allenamento settimanale. Se dovessi fare un secondo allenamento, o farei un richiamo molto leggero tipo 3x5 coll'8 RM e 3' di recupero... Oppure , se proprio voglio tenere i cluster farei 3x(3x1) con 15" di pausa e 5' di recupero. Una delle due SICURAMENTE la farò, perchè credo troppo nella multifrequenza... però penso che se ne possa dispensare tranquillamente.

    Per i complementari io farei Panca inclinata in 3x 8-10-12 E Lento Manubri 3x12 o qualcosa di simile insomma... Non credo che un lavoro a più basse ripetizioni sia sostenibile, perchè dopo aver eseguito i cluster ti senti davvero fritto di testa... io mi aggiravo per la palestra barcollando... Forse taglierei anche il lento, e gli metterei al suo posto un esercizio di isolamento da fare ad alte ripetizioni perchè gli esercizi di isolamento chiedono davvero meno concentrazione.
    Il lavoro che faccio io è completamente diverso da quello che però consiglio. E' un casino ma è dato più che altro da esigenze personali. Io ho il problema che persino nelle serie da 5 ripetizioni le spalle si riempiono di acido lattico, e mi paralizzano i movimenti.. Sento un bruciore assurdo e non riesco più ad allenarmi. Le spalle sono l'unico gruppo muscolare con questo problema ma non è trascurabile. Quindi nel mio allenamento sto facendo Lento avanti in 3x-8-10-12 Panca inclinata in 3x30 ... ho deciso di prendere il toro per le corna e di far capire al mio corpo, che cosa è veramente lattacido, in modo che smetta di paralizzarmi durante le serie a basse ripetizioni. E poi alzate laterali e croci in 15-12-10. Ho scelto il piramidale classico in questo caso , e ho scelto di eseguirlo dopo il 3x30 proprio perchè in questo mese voglio combattere contro questo problema dell'acido lattico. Vediamo cosa ne esce fuori.

    Niente... mi pare di aver finito. Ringrazio tutti per gli interventi, e dopo aver provato sono ancora più entusiasta di prima, e vi dico, a questo punto: provate, provate, provate!!!

    P.S a IronPaolo, avevo già letto il tuo articolozzo sul GVT2000, ma non capisco QUALI considerazioni riguardo al GVT2000 valgano anche per questo caso!!! Comunque aspetto pazientemente la tua luuunga risposta esplicativa!!! Grazie mille!
    Ultima modifica di Tru; 24-11-2008 alle 10:52 PM

Discussioni Simili

  1. Hst > cluster
    Di madone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-04-2009, 04:42 PM
  2. Stuart vs Poliquin
    Di weboy nel forum Strength's Related
    Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 19-06-2006, 11:09 AM
  3. Libri allenamento vendo, poliquin mc robert
    Di Amon- nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-01-2006, 12:46 AM
  4. accquisto libro poliquin
    Di IRON BOY nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04-08-2004, 09:27 PM
  5. Stuart vs Poliquin
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 04-11-2003, 02:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home