Ok, siamo d' accordo.Originally posted by 4ca
credo sinceramente che sia il coinvolgimento momentaneo supportato dal carico che crea quest'effetto, la composizione che fai tu potrebbe provocare una stanchezza simile ma il discorso resta lontano, e come provocare un certo lavoro con una corsa o con uno scambio a tennis, siamo sfiniti ma ......................
Insomma sono convinto che questi esercizi non possano essere sostituiti, pero sono anche convinto che da soli non aiutino a raggiungere il risultato di cui ho piu volte parlato insomma e come avere un motore potentissimo su una macchina priva del resto, insomma il quesito piu loggico sarebbe: meglio eseguire lo stacco in modo corretto e con carichi consistenti senza dar peso a tutti gl'altri esercizi, o si ottiene un risultato migliore considerando tutto il reso lasciando perdere gli stacchi?
(il quesito vale anche per lo squat)
Un' altra questione: mettiamo che un ragazzo, per vari motivi, non voglia caricare molto nello stacco gt. Potrebbe lavorare sulla cadenza, sull' esecuzione, potrebbe aumentare il numero di ripetizioni, eccetera. Però mettiamo che tutti questi accorgimenti non valgano un decremento consistente del carico.
Allora, pensi che avrebbe senso fare qualcosa come una superserie leg curl/stacco? Pensi che il carico scenderebbe di molto e che tuttavia la spinta anabolica dell' esercizio rimarrebbe? E cosa si verificherebbe invece facendo lo stacco dopo un lavoro intenso dei femorali (ma non in superserie)?
In pratica, mi chiedo se la spinta anabolica dello stacco (o dello squat) sia dovuta più al carico che permette di utilizzare o al fatto che allena tutta la catena cinetica posteriore.
Segnalibri