Ragazzi, avete ragione un po' tutti, io però ho esperienza in merito e vi dico la mia: secondo me una pecca del test d'ingresso a medicina è che favorisce spudoratamente chi ha conseguito una maturità classica o scientifica, per come è strutturato bisogna avere le seguenti caratteristiche per superarlo:

1) Buona cultura generale (ed ecco che viene favorito chi viene da un liceo ed ha una cultura più ampia e meno specifica)
2) Ottima attitudine a comprendere testi lunghi e sintatticamente (passatemi il termine) complessi...e pure in questa circostanza chi viene dal classico o dallo scientifico ed è abituato a pagine e pagine di papocchie è favorito.
3) Ottima capacità di ragionamento...ed in questo caso è l'individuo a fare la differenza
4) Ottima conoscenza di chimica e biologia...e siamo sempre a favorire i liceali
5) Elementare conoscenza di matematica e fisica...e qui, dove chi viene da un istituto tecnico potrebbe guadagnare punti, le domande sono accessibili anche a chi ha fatto il classico.


Quindi chi ha conseguito un diploma tecnico, per quanto bravo, deve fare molta più fatica e deve colmare molte più lacune, questa per me è l'ingiustizia.
Detto questo aggiungo che il test d'ingresso seleziona veramente persone preparate, io non ho conosciuto nemmeno un imbecille totale a medicina e ritango quindi che, seppur perfettibile, il test permetta una selezione decente. Concludo dicendo che forse gioverebbero un po' di matematica e di fisica in più e qualche domanda su Benedetto Croce in meno.


P.S.= io ho fatto il classico ed il sistema mi ha favorito.