Devo consigliare un approccio prudente con le problematiche alla schiena che potrebbero nel tempo peggiorare e cronicizzarsi. Io stesso ho una lieve forma di scoliosi lombare che mi lascia più soggetto di un altro ad infortunarmi in quell’area e nella schiena in generale. Domandai un parere alcuni mesi orsono a Stuart McRobert in merito ala esecuzione dello squat per chi ha la scoliosi e la sua risposta sempre all’insegna di una prudenza e sicurezza quasi maniacali è stata quella di eseguire gli stacchi da terra con presa parallela o la leg press ( mantenendo la corretta forma di esecuzione) in alternativa allo squat. In effetti, ho seguito il consiglio e nell’ottica della prudenza, pur non essendo assolutamente inabilitato alla esecuzione dello squat, prediligo ora gli stacchi con Trap Bar o il leg press. Devo dire, per inciso, che pur piacendomi molto lo stacco con Trap Bar trovo che esso coinvolga molto la respirazione e crei un impegno fisico generale notevole. Mi ritrovo, perciò, al termine di ogni set senza fiato ma “sento” che le gambe avrebbero la forza di spingere ancora. Con la Leg press trovo invece che vi sia un maggiore sfruttamento della muscolatura della coscia. Comunque per un'altra persona le sensazioni e gli effetti potrebbero essere differenti dai miei.
Ho fatto questa premessa per suggerirti, se hai problemi alla schiena in una area di cui non ho capito dal tuo post la localizzazione, di abbandonare momentaneamente lo squat a favore di uno dei sopraindicati esercizi (direi meglio la pressa). Questo in quanto, anche se non avverti fastidio durante la esecuzione dello squat, si tratta comunque di un esercizio che coinvolge pesantemente la schiena che nel tuo caso necessita di recuperare da un probabile, ritengo, infortunio. Lo stesso discorso si applica all’allenamento dei lombari. (stacchi) che dovrebbero essere lasciati “tranquilli” fino a recupero avventuto e successivamente riallenati con gradualità.
In merito al rematore con bilanciere, non eseguirei proprio il movimento se non con la fronte appoggiata od altri accorgimenti simili. Può essere una valida alternativa l’esecuzione delle trazioni alla sbarra più 1 serie conclusiva di rematore con manubrio.
Il leg curl per i femorali lo eseguirei preferibilmente stando sdraiato e con entrambe le gambe, poiché, stante il problema alla schiena, un esecuzione ad una gamba per volta da in piedi potrebbe crearti anche dei leggeri sbilanciamenti sfavorevoli al tuo attuale problema.
Non trascurerei di appendermi ad una sbarra per le trazioni in modo da distendere la colonna vertebrale o rimanere a testa in giù su una panca antigravitazionale (si chiama così?) tipo, insomma ,panca per estensioni lombari al fine di raggiungere il medesimo effetto.
Non trascurare inoltre di effettuare con regolarità opportuni esercizi di streching.
In passato mi è capitato cocciutamente di ostinarmi ad allenarmi sopra degli infortuni alla schiena ma non ho mai ottenuto brillanti risultati da ciò, anzi alcune volte ho dovuto interrompere completamente l’allenamento. Alcuni di questi infortuni me li sono procurati, alla schiena, eseguendo lo squat al multipower cosa che non farò più in vita mia.
Segnalibri