ciao yuri
la sensibilità alla caffeina è soggettiva così come la suscettibilità a soffrire di disturbi intestinali o gastrici.
la caffeina (così come la teobromina, l'alcool, i peptidi, gli amminoacidi) stimola la secrezione di gastrina che a sua volta stimola la secrezione di enzimi e HCL (che rende il succo gastrico + acido).
puoi essere molto sensibile alla caffeina e soffrire di "bruciore di stomaco" per un semplice caffè o nn avere alcun disturbo neanche dopo una moka grande.
certamente l'assunzione combinata di + fattori stimolanti può aumentare il rischio di incorrere in disturbi .. se poi queste sostanze sono accompagnate da ANTI INFIAMMATORI (fans [come l'aspirina] o steroidei [come il cortisone]) è esperienza comune che la probabilità di pirosi gastrica aumenta vertiginosamente
(gli anti infiammatori inibiscono le "barriere" protettive dello stomaco e l'aspirina in particolare riesce anche ad attraversarle danneggiando il tessuto sottostante).
esistono poi dei periodi di maggiore vulnerabilità (per esempio quando si è sotto stress), in quel caso quasi qualunque cosa tende a far male.
spero di esserti stato utile![]()
Segnalibri