Allora so ke molte delle cose ke sto per dire possono sembrare banali o scontate ma vorreri cercare di kiarirmi determinate cose. Allora partiamo delle basi ognuno di noi ha un fabbisogno calorico determinato da molti fattori ma ke per comodità si è soliti calcolare come il peso x 33.
Se impostiamo una dieta pari al fabbisogno ovvero una normocalorica manterremo la situazione attuale invariata e continuando ad allenarsi costantemente si può migliorare qualitativamente aumentando di poco la massa magra e leveando qualke punto percentuale di grasso.
Se impostiamo una ipercalorica mettiamo massa magra o grassa o entrambe in base alla scelta e alla divisione dei macronutrienti e al tipo di allenamento seguito.
Se impostiamo una ipocalorica perdiamo massa magra o massa grassa o entrambe sempre in base alla scelta dei macronutrienti e all'allenamento.
Fatta questa premessa vi pongo due domande stupide quanto estreme x kiarirmi determinate cose.
Se io ho un fabbisogno giornaliero di 2500 kcal se ingerisco durante tutto il giorno 2400 kcal mangiando esclusivamente NUTELLA dimagrisco ugualmente xkè c'è cmq un deficit calorico?
Se ad esempio siamo a mezzanotte e fino ad ora ho ingerito 2400 kcal e quindi dovrei essere in leggero deficit e poi mi magno 5 cornetti per un totale ad esempio di 1000 calorie dove vanno imputati? Al giorno prima arrivando a 3400 kcal o se magari il giorno successivo ingerisco 1400 calorie da altri alimenti resto cmq nelle 2400 quindi continuo a dimagrire?
Insomma mi rendo conto ke le domande sono stupidissime e kiaramente ci sono tanti meccanismi diversi ma vorrei capire quanto c'è da affidarsi ai vari fabbisogni ecc. Il nostro corpo è in continuo movimento non decide a fine giornata se dimagrire o no facendosi un conto delle calorie vorrei ke qualcuno mi spiegasse un pokino la questione magari aiutandosi con le mie assurde domande.![]()
Segnalibri