Tutto il mio discorso si basa sull'obiettivo di "immassare" un po' il corpo, a livello amatoriale. Se i tuoi obiettivi sono diversi da questo, nel forum c'è un infinità di gente più preparata di me da ascoltare. Ad esempio se il tuo obiettivo è fare il power lifter, non restarci male, ma io non so neppure come si allenino.
Intanto definisco i fondamentali di cui parlo io in questo post (tra parentesi ci sono quelli che ho aggiunto rispetto alle classiche tre alzate):
- panca
- (curl bilancere)
- (rematore bilancere)
- (lento)
- squat
- stacchi
poi quoto teknou e sintetizzo:
- cambi il tipo di stimolo al muscolo e quindi ne stimoli la crescita
- a seconda dell'esercizio cambi l'incidenza di coinvolgimento dei muscoli ausiliari rispetto al muscolo target, che può arrivare ad essere quasi nulla (esercizi di isolamento)
- ti diverti
- riduci i rischio di infortuni
Se fai solo fondamentali, in teoria dovresti crescere lo stesso, forse anche più in fretta, ma impazziresti per i seguenti motivi:
- che due palle sempre i soliti esercizi!
- hai i tricipiti o le spalle o vattelapesca indietro rispetto al resto? è molto difficile rimediare senza ricorrere ai complementari
- per varire gli stimoli devi giocartela solo a n° di serie - ripetizioni - percentuale di kilogrammi rispetto all'rm e tempi di recupero. Ci vuole un po' di esperienza per riuscirci bene.
- non sono un medico ma credo che facendo sempre e solo gli stessi movimenti, a lungo andare le articolazioni ne risentono, o per lo meno nel caso di un errore "sono meno elastiche" nel rispondere ad un movimento diverso dalla solita traiettoria.
Alla fine dipende. Se non hai molto tempo x allenarti ti conviene fare solo fondamentali. Se un po' di tempo ce l'hai, divertiti e allenati in modo più completo.
Tanto per dirti, quando non ho proprio tempo di far niente (non in questi giorni che da deficiente passo tre ore al giorno in palestra) sbraccio un po' di panca, qualche squottata e in dieci minuti mi tengo in forma lo stesso senza diventare matto.
Segnalibri