...a parte che 4 caffè hanno una dose di caffeina che è considerata doping, nel senso che crea una alterazione della funzionalità del SN, soprattutto a livello simpatico.
La simpaticotonia provoca alcuni effetti degni di nota, blocco della motilità viscerale, tachicardia, diuresi, attivazione delle ghiandole surrenali, vasocostrizione, sudorazione.
Sulla base di quanto detto sopra nessuno può dire con sicurezza, nel lungo periodo, a cosa può portare questa forma di "iperattivazione".
Il problema è che si gioca con la caffeina, che ricordo essere sia una "droga" che una "neurotossina", in ambito del BBing perchè il caffè aiuterebbe per il "focus" (meglio poi la tirosina) e per bruciare i grassi (meglio della sana e blanda aerobica).
Uno, massimo due caffè al giorno, lontano dai pasti, sarebbe una dose quantomeno accettabile.
Ricordo che come ogni "droga", da asseufazione, quindi il dosaggio tende spesso inconsciamente ad aumentare, per desiderio.
Ciclizzare il caffè può essere utile e forse interessante per certi versi.

@abacus: prova a fare qualche giorno senza caffè, spesso gli effetti si notano dopo alcuni giorni.