Citazione Originariamente Scritto da superpier Visualizza Messaggio
la tua domanda è un pò stupida nel senso che i maratoneti non fanno allenamenti di bodybuilding ma si allenano per migliorare le proprie prestazioni nella maratona (resistenza, sopportazione del dolore, allenamenti psicologici); quindi non vedo perchè debbano essere grossi e muscolosi.
Inoltre la tendenza a ridurre le sedute di aerobica, con un aumento dell'intensità, è altamente consigliata per i bb che mirano ad un rispiarmio della massa magra in cicli di definizione.

Se in un' ora brucio 600 kcal anziche 300 kcal, sicuramente sarò dimagrito di più, inoltre non è assolutamente vero che se corri ad alte frequenze cardiache non dimagrisci perchè bruci gli zuccheri.
Infatti anche se avrai intaccato maggiormente le tue scorte di glicogeno anzichè dei grassi nella fase di corsa, in tutto il resto della giornata avrai un deficit di glicogeno da recuperare con l'assunzione di cibo ma con un contemporaneo utilizzo preferenziale,da parte del tuo organismo, delle scorte di grasso.
Stai rinnegando decine di studi scientifici. Ti consiglio di studiare un po' di fisiologia, invece di basarti su articoli letti sul web.
Dimagrire a casa mia significa bruciare grasso, NON glicogeno e NON muscolo. Le % a grandi linee sono:
50% VO2Max: 50% delle kcal derivate dai lipidi;
70-80% VO2Max: 20%;
> 90% VO2Max: 5%.
Se in un'ora brucio 600 kcal (sti azzi!) e starò intorno al 90% del VO2 max (viste le kcal bruciate, l'intensità è "altina") avrò bruciato circa 3 g di grassi (600 x 0,05 = 30; 30/9 = 3,3333...). Se in un'ora brucio 280 kcal (50% VO2max) di cui 140 derivate dai grassi, ne avrò bruciati circa 16 g (140/9 = 15,55555...). Aggiungici i pesi ad alta intensità (ed ovviamente una dieta appropriata, fattore PRINCIPALE) ed avrai l'omptimum in termini di dimagrimento.
Non so che lavoro faccia tu, ma io, visto che c'è gente che mi paga 35 € l'ora per dimagrire, questi calcoli ogni tanto me li faccio anche.