Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ciao metal! innanzitutto ti ringrazio per la risposta, i tuoi interventi sono sempre interessanti perchè sei chiaramente una persona appassionata ed informata.
    Sono io che ringrazio te!!!

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    poi dal punto di vista citologico bisogna considerare che ogni cellula ha un optimum di dimensioni.
    se la cellula supera una certa dimensione non riesce + a scambiare in modo efficiente con l'ambiente esterno, la sua organizzazione non è + efficiente e compagnia bella (c'è anche un rapporto preciso NUCLEO-CITOPLASMATICO, che immagino sia proprio di ogni tipo di cellula, ma entro certi valori accettabili)
    il superamento di questo rapporto critico porta la cellula ad avviare il processo di divisione mitotica
    In pratica in questo post mi stavi dicendo: "guarda quelli dell'Olympia, possibile che sia solo ipertrofia"? In effetti non avevo mai anlizzato la cosa dal punto di vista delle dimensioni cellulari ottimali... Certo che lo trovo quantomai strano: possibile che nel 2008 non si abbia ancora una risposta chiara e definitiva in materia?
    Cmq, se lo sai, mi piacerebbe mi dicessi su quali animali è stata confermata per certo l'iperplasia muscolare. Mi interessa.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    [...]però l'intelligenza di un allenatore sta nell'organizzare tale attività in modo che non interferisca negativamente con l'allenamento di specialità
    ed ecco che personalmente (nel mio piccolo di coach-sega) utilizzo ed ho fatto utilizzare alle ragazze che alleno i farmer walk, i box jump con bassi recuperi, i tempo run, i balzi sugli scalini.. e così via.
    al Westside barbell utilizzano molti extraworkout tra cui lo sled dragging.
    quindi non è solo l'aerobica come ufficialmente la conosciamo a dare benefici cardiovascolar.
    1 - Tu dici veramente che queste pratiche possano sostituire il classico cardio training? Le vedo abbastanza simili all'heavy robics, al "combat cardio" di cui parla McRoberts...per certi versi a cose tipo il PHA. Poi correggimi se sbaglio. Insomma, credo (correggimi anche qui se sbaglio) che la FC aumenti parecchio. Una volta facevo il farmer's walk (se poi lo facevo bene, è tutto da vedere, allora ero ignorantello ed anceh ora la mia formazione è ben diversa come sai) e mi devastava. Non credi che raggiungere l'80-85% della FCmax per atleti (noi) che già la raggiungono o superano in allenamento sia solo un altro rischio aggiunto? Non pensi che bisognerebbe proprio integrare con lavori a bassa intensità per compensare il training intenso coi pesi e quantomeno "provare" a raggiungere un'ipertrofia cardiaca mista?
    2 - Potresti farmi un esempio (o postarmi un link, se esiste già) sui tipi di programmi che usi a riguardo?
    3 - Oltre che misura (durata e n. di sedute settimanali o, meglio ancora, in che percentuali rispetto al lavoro duro coi pesi) ritieni che il cardio classico possa influire negativamente sulla composizione delle fibre?

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda lo studio sugli animali non è mai stata una cosa che mi ha appassionato , visto che voglio curare esseri umani [...] però non farmi domande troppo difficili che non voglio fare cattiva figura
    Ti butto lì 'na domanda stupida e OT, ma la curiosità (essendo io anche un po' "cinofilo") è tiranna: ti risulta che cani e cavalli siano tra i pochi animali spiccatamente anaerobici (il contrario quindi di noi "sfigati" uomini)? L'ho sentita dire alla ISSA e confermare da un veterinario e sembrerebbe logico, guardando le cose incredibili che fanno questi animali (trainare una slitta o un carro come forsennati per 4 ore, o combattere per 2 ore come i pitbull sfruttati dai criminali....). Al contrario ho letto sul web che i cani avrebbero principalmente fibre lente (strano, vista anche la loro prontezza e velocità). Tu sai dirmi qualcosa a riguardo? Scusa l'OT.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 28-12-2007 alle 11:35 PM

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 347
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  5. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home