Sono io che ringrazio te!!!
In pratica in questo post mi stavi dicendo: "guarda quelli dell'Olympia, possibile che sia solo ipertrofia"? In effetti non avevo mai anlizzato la cosa dal punto di vista delle dimensioni cellulari ottimali... Certo che lo trovo quantomai strano: possibile che nel 2008 non si abbia ancora una risposta chiara e definitiva in materia?
Cmq, se lo sai, mi piacerebbe mi dicessi su quali animali è stata confermata per certo l'iperplasia muscolare. Mi interessa.
1 - Tu dici veramente che queste pratiche possano sostituire il classico cardio training? Le vedo abbastanza simili all'heavy robics, al "combat cardio" di cui parla McRoberts...per certi versi a cose tipo il PHA. Poi correggimi se sbaglio. Insomma, credo (correggimi anche qui se sbaglio) che la FC aumenti parecchio. Una volta facevo il farmer's walk (se poi lo facevo bene, è tutto da vedere, allora ero ignorantello ed anceh ora la mia formazione è ben diversa come sai) e mi devastava. Non credi che raggiungere l'80-85% della FCmax per atleti (noi) che già la raggiungono o superano in allenamento sia solo un altro rischio aggiunto? Non pensi che bisognerebbe proprio integrare con lavori a bassa intensità per compensare il training intenso coi pesi e quantomeno "provare" a raggiungere un'ipertrofia cardiaca mista?
2 - Potresti farmi un esempio (o postarmi un link, se esiste già) sui tipi di programmi che usi a riguardo?
3 - Oltre che misura (durata e n. di sedute settimanali o, meglio ancora, in che percentuali rispetto al lavoro duro coi pesi) ritieni che il cardio classico possa influire negativamente sulla composizione delle fibre?
Ti butto lì 'na domanda stupida e OT, ma la curiosità (essendo io anche un po' "cinofilo") è tiranna: ti risulta che cani e cavalli siano tra i pochi animali spiccatamente anaerobici (il contrario quindi di noi "sfigati" uomini)? L'ho sentita dire alla ISSA e confermare da un veterinario e sembrerebbe logico, guardando le cose incredibili che fanno questi animali (trainare una slitta o un carro come forsennati per 4 ore, o combattere per 2 ore come i pitbull sfruttati dai criminali....). Al contrario ho letto sul web che i cani avrebbero principalmente fibre lente (strano, vista anche la loro prontezza e velocità). Tu sai dirmi qualcosa a riguardo? Scusa l'OT.
Segnalibri