debbo dire che il programma di bill starr mi ha sempre affascinato ed è alla base di molte mie tabelle d'allenamento. l'ho seguito per diverso tempo seppur con alcune varianti e l'ho trovato molto efficacie. oltre a conciliarsi con la preparazione atletica finalizzata ad altri sport, oserei quasi dire che, per il natural comune, dia di più in termini di massa rispetto a programmi più specifici per il bodybuilding. l'inconveniente, almeno nel mio caso, è una crescita un po' sgraziata: culo e coscie grosse, schiena massiccia.. ma polpacci abb piccoli (genetica) e poca attenzione alle spalle. insomma non si ottiene un corpo da bb, ma da atleta di forza e di potenza (che non è un male, anzi!)
detto questo, mi stupisco del fatto che nessuno abbia insistito su un punto: la progressione del carico, nel corso delle 5 serie, si basa sempre su 5 ripetizioni; ora, non vi sembra che che fare, prima del quinto set, ben venti ripetizioni (cioè 4 set da 5 reps, sebbene con carichi abbastanza modesti) affatichi troppo l'atleta e lo porti a non rendere come dovrebbe nel'ultima serie? se parlassimo di set da 2 reps sarebbe diverso, ma 5 ripetizioni sono già abbastanza metaboliche e producono un po' di lattato.
d'altronde, fare un breve riscaldamento e poi passare subito alla serie pesante causerebbe una fortissima riduzione in termini di volume di allenamento e quindi di tonnellaggio.
personalmente, ho cercato di ovviare al problema inserendo uno o due set pesanti in più ed abbassando le ripetizioni di riscaldamento..
insomma il programma è tosto e <<quadrato>>, ma mi sembra pecchi sotto questo aspetto.. che mi dite?
Segnalibri