Visto che ci tieni ti spiego la mia opinione.
Perchè non uso proteine con pochi grassi?
Il corpo riconosce le proteine in base alla forma tridimensionale che hanno. La forma delle proteine è data e viene mantenuta stabile proprio da carboidrati e grassi che aiutano a rafforzare i legami interni e ad evitare la denaturazione.
Durante la digestione gli enzimi tagliano le proteine in punti ben precisi, mentre la denaturazione rompe le proteine a caso e spesso i pezzi che rimangono non vengono riconosciuti come proteine e quindi eliminati come residui inutili e vanno a comporre le feci.
Le proteine a zero carboidrati , o con bassissime percentuali, rischiano quindi di essere state danneggiate dai processi che estraggono appunto i carboidrati e i grassi.
Bere questo tipo di proteine equivarebbe, se sono state danneggiate, a non prendere proteine.
Inoltre c'è il rischio di affaticare i reni se i pezzi residui sono molto piccoli e quindi devono essere filtrati appunto attraverso i reni, ed essendo considerate dal corpo come scorie verranno sprecati dai radicali liberi per tamponarle, levandoli da tessuti da tessuti che ne hanno più bisogno, come ad esempio quello muscolare.

Come secondo me si forma il mal di testa?
Chi come me cerca di mantenere alte le proteine e bassi i carboidrati, trasforma parte delle proteine in carboidrati con la differenza che il corpo le trasfroma solo quando ne ha bisogno e quindi non vanno in grassi. Se però le proteine che assumo, in realtà non le ho assorbite affatto, il corpo non avrà nulla da trasformare in carboidrato e quindi avrò un crollo di glicemia con conseguente mal di testa o peggio giramento di testa.