Capisco.
Come probabilmente Ti è noto, la miglior strategia per il "cutting" (ossia per definirsi) è quella di introitare una quantità di calorie di un 15% minore di quella di cui abbiamo bisogno.
Questa è la base.
Ovviamente, ci sono poi le "tattiche" ossia la scelta dei cibi, la loro collocazione nella giornata, il riparto dei macronutrienti e, più in dettaglio, la quantità proteica, la qualità dei carboidrati, la quantità e qualità dei lipidi, e così via.
A prima lettura, direi che ci sono alcune cose da migliorare nella tua attuale alimentazione.
Parto dal fondo.
Il gelato lo lascerei perdere. Magari ci sta come sgarro alimentare, ma non lo riporterei nel piano alimentare come alimento quotidiano.
A colazione, metti una fonte proteica, una fonte glucidica ed una fonte lipidica (esempio uovo, pane integrale oppure latte di soia, pane integrale e noci).
Lo spuntino non so che composizione abbia l'LC1 quindi mi astengo dal commentarlo.
Il pranzo è convincente. Usa l'olio extravergine di oliva per condire la verdura.
Per il secondo spuntino (la merenda), direi che molto dipende da quando ti alleni. In ogni caso, sostituirei la frutta con una fonte migliore di carbo (riso, patate).
La cena va abbastanza bene. Abbonda pure nelle verdure fibrose. La frutta mangiala lontano dai pasti.
Segnalibri