Io annovererei, dalle informazioni che ho (purtroppo poche) anche la farina di Kamut, fra le fonti di carboidrati consigliate.
Inoltre, spero di far cosa gradita agli utenti che hanno poca dimestichezza con la lingua inglese, traducendo il post di Ct-7b.
Come calcolare il proprio fabbisogno calorico
Formula di Katch-McArdle
Una volta nota la propria percentuale di Massa Grassa e Massa Magra (muscolare), si può ottenere con una buona approssimazione la stima del proprio Fabbisogno Calorico. Infatti, la formula di Katch e McArdle tiene conto della Massa Magra ed è, pertanto, più accurata rispetto a formule basate esclusivamente sul Peso corporeo totale.
La Formula di Katch-McArdle si applica in modo equivalente a soggetti maschili e femminili, nel modo seguente:
Metabolismo Basale (BMR - Basal Metabolic Rate) = 370 + (21.6 X Massa Magra espressa in kg)
Esempio di calcolo di BMR
Soggetto femminile
Peso 63.6 kg.
% di Massa Grassa: 25
Peso Massa Magra 47.7 kg.
BMR = 370 + (21.6 X 47.7) = 1400 Kcal.
Allo scopo di determinare il proprio Fabbisogno Calorico, è necessario moltiplicare il BMR ottenuto con un appropriato "fattore di attività", nel modo seguente:
Sedentario - Breve o assente Attività
Calcolo = BMR X 1.2
Poco Attivo - Piccola attività/sport 1-3 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.375
Moderatamente Attivo - Attività moderata/sport 3-5 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.55
Molto Attivo - Attività intensa/sport 6-7 giorni alla settimana
Calcolo = BMR X 1.725
Estremamente Attivo - Attività assai intensa/sport due volte al giorno
Calcolo = BMR X 1.9
Esempio di calcolo
BMR = 1400
L'attività è Moderatamente Attivo
Il fattore è 1.55
TOTALE = 1.55 X 1400 = 2170 Kcal.
Il Fabbisogno calorico è pertanto determinato in 2170 Kcal.
Queste sono le calorie che necessita il nostro corpo per MANTENERE il proprio peso.
Fonte:
Katch, Frank, Katch, Victor, McArdle, William. Exercise Physiology: Energy, Nutrition, and Human Performance, 4th edition. Williams & Wilkins, 1996.
Segnalibri