Ripassiamo insieme.....

sforso anerobico alattacido:utlizzo la fosfocreatina per una durata massima di 10 secondi

sforzo anaerobico lattacido:utlizzo il glicogeno dai 10 secondi in poi fino ad un max di 60 secondi con relativa produzione di acido lattico

sforzo aerobico:utilizzo i grassi dai 60 secondi in su fino ad un tempo praticamente illimitato(come diceva il buon vecchio rox)

la mia domanda è questa:è giusto un simile concetto?Ne volevo discutere con voi perchè diciamo che mi è arrivato un concetto simile ma di durata differente:

Il glucosio viene trasformao in assenza di ossigeno in acido lattico,caricando 3 molecole di ATP(adenosintrifosfato).Questa via energetica viene utilizzata tra i 30" ed i 180" di movimento.
io sapevo che dai 10 secondi in poi veniva utlizzato il glucosio producendo una sostanza di scarto detta acido lattico....e non dai 30 in poi.Ovviamente mi è arrivata un altra risposta che serviva a chiarire

in realtà i 3 sistemi agiscono sempre in parallelo e non in maniera esclusiva, nei primi secondi si uno sforzo il sistema che percentualmente ha più peso degli altri è quello anaerobico alattacido...dopo 10-15 secondi il sistema prioritario diviene quello anaerobico lattacido, fermo restando che sussiste ancora un'apporto del CP ed un lievissimo ausilio dell'aerobico...con il passar del tempo la CP si esaurisce e cresce sempre più l'apporto del sistema aerobico...sino ad arivare - dopo circa 20 minuti - ad un contributo quasi esclusivo del sistema aerobico.
In realtà quindi nessuno ha ragione e nessuno ha torto...avete solo espresso lo stesso concetto con presupposti differenti.
sta forse dicendo che dopo sti benedetti 10 secondi per esserci la produzione di acido lattico c'è ma avrà la sua massima consistenza dai 30'' secondi in poi?
Mi potete spiegare questo passaggio perfavore?
Mi rivolgo a te somoja dato che hai fatto anche un thread riassunto di queste cose(organizzazione consapevole di un programma)in cui dicevi la stessa identica cosa.