"feeder" viene inteso come "nutritivo" o qualcosa del genere.

Si tratta di fare un allenamento per accelerare la ripresa ed il recupero.

Incredibile, ma ad allenarsi di più si recupera prima che ad allenarsi di meno... ovviamente, non devi mica morirci...

Se però un giorno fai squat e sei tutto tritato, ci sono dei tempi (che io non conosco perchè non sono capace) entro cui se ti rialleni con delle serie leggere/dinamiche/volume appropriato, recuperi PRIMA i DOMS.

Da quanto ho capito accade che elimini meglio le aderenze, favorisci l'eliminazione delle tossine, ossigeni i tessuti.

Ovviamente è quasi "arte": devi saper distinguere i dolori "giusti", solitamente nei ventri muscolari, da quelli "pericolosi", solitamente sulle inserzioni. Perciò non c'è nulla di strano a fare panca tostissima e poi il giorno dopo panca inclinata o con i manubri, magari anche con bei carichi.

In teoria si potrebbe strutturare una sequenza di allenamenti in cui uno serve a far recuperare il precedente, permettendo di allenarsi molto di più e senza quasi recupero.

Personalmente, l'estate scorsa provai questa semplice cosa bovina:

Panca serie+squat serie
Stacco serie (mi faceva recuperare in parte lo squat)
Riposo
Panca dinamica + singole + squat dinamico + singole
Stacco singole (mi faceva recuperare le singole di squat)
Riposo
Riposo

Cioè 2 panche, 2 squat, 2 stacchi a settimana. L'alternanza dei vari schemi permetteva di reggere (reggere... non recuperare, però è stato fattibile).

In altre parole, il tuo corpo può recuperare e supercompensare sulla base di quale sistema energetico stressi e poi supercompensi stressandone un altro. Es. le serie di stacco mettevano sotto stress il sistema metabolico ed endocrino (Dio come sono tecnico...) mentre le singole di stacco il sistema neurale, non interferendo od interferendo poco con il recupero dell'altro sistema.

E' una cosa complicata, per questo è "arte".

Non ti fidare mai di me su una cosa del genere....