Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
anche Dave Tate consiglia di non eseguirli se non per pompare sangue a fine sessione. (il discorso vale anche per i leg extension ad esempio).
visto che la forza non è solo una questione di massa, ma anzi, la fondamentale è la coordinazione motoria.. e proprio per questo le sessioni dinamiche utilizzano movimenti di gara e non movimenti parziali.
li eseguirò solo a fine sessione allora
ps.che ne pensi del metodo civalleri(mi è venuto in mente quando hai detto coordinazione motoria)?

un esercizio per avere ripercussioni positive sul movimento di gara deve avere uno schema motorio simile. (e infatti se ci pensi tutti gli esercizi più gettonati tra i powerlifter corrispondono alla descrizione: good morning, stacchi di tutti i tipi, panche di vari stili).. pensa che anche il lento dietro si ritiene "quasi inutile".. a causa dello schema motorio troppo differente.
si vero.....me lo ricordo perchè ho letto qualcosa di simile nel westside.
In merito al lento avanti non lo sapevo proprio:ho sempre sentito push press,military press,o simile come esercizio per le spalle(da voi pwl)....non pensavo fosse quasi inutile come esercizio.

poi c'è il discorso dello spreco di tempo che si impiegherebbe per lavorare i muscoli con movimenti singoli, che non è affatto da sottovalutare.
capito somoja..........grazie delle spiegazioni


ps. complementare non significa monoarticolare.
complementare significa secondario, cioè di completamento.

se inizio l'allenamento di panca con la floor press (quasi tutti gli allenamenti massimali di panca iniziano con un movimento parziale concentrato sui tricipiti)
anche il rematore è un complementare.
si hai ragione......sorry......quindi esegui come complementari solo esercizi di spinta come le dist con manubri(un movimento che imiti il lavoro sulla panca piana...perchè altrimenti non vi è transfer)?