
Originariamente Scritto da
branzino88
Ciao Iron, ti rispondo un po' in ritardo perché non ho avuto tempo di consultare il forum.
In base a quello che mi dici (e al fatto che, effettivamente, dopo due settimane quel drive iniziali dovuto alle alte ripetizioni è andato a farsi benedire) di riadottare una multifrequenza con due panche, due squat e due stacchi a settimana, una volta in piramidale ed un'altra in 4x6.
Il mio dubbio principale era il volume. Recuperando un po' la scheda di sopra l'ho modificata in questo modo
- A1
- Stacchi da terra 5x8-8-6-6-4
- Rematore bilanciere 3x10
- Trazioni alla sbarra 3 x max
- Curl bilanciere EZ 4x8-8-6-6
- Leg curl 3x12
- Crunch + bicicletta 3 x max
- B1
- Panca piana 5x8-8-6-6-4
- Spinte panca 20° 4x10
- Squat 4x6
- Leg Press 3x10 (3' iso)
- Military Press 4x8-8-6-6
- Alzate frontali 3x10
- Spinte al cavo singolo 4x10
- A2
- Stacchi da terra 4x6
- Lat machine 3x10
- Pulley 3x10 (3' iso)
- Curl alla corda 3x10
- Stacchi rumeni 3x10
- Russian twist + plank 3 x max
- B2
- Squat 5x8-8-6-6-4
- Squat bulgaro 3x10
- Panca piana 4x6
- Spinte panca 45 4x10
- Croci al cavo 3x10 (3' iso)
- Arnold press 3x10
- French press 4x8 + dip x max
Ho inserito un esercizio in isometria per petto/dorso/gambe nei giorni dove non faccio piramidali, più per sperimentare e vedere come va. Il problema è che la mole di esercizi è vasta per una scheda in multi e io vorrei togliere qualcosa senza dover lasciare zone scoperte. Dici sia opportuno rimanere nello schema fondamentale+complementare e lavorare piuttosto su tecniche d'intensità?
Segnalibri