Non è male, tranne il discorso dell asticella per controllare che la schiena sia dritta.
Deve essere dritta la zona lombare, a livello dorsale, un po di curvatura può addirittura essere d' aiuto.
Non è male, tranne il discorso dell asticella per controllare che la schiena sia dritta.
Deve essere dritta la zona lombare, a livello dorsale, un po di curvatura può addirittura essere d' aiuto.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Salve Ragazzi ,
purtroppo un video decente tarda ad arrivare a causa di un piccolo dolore di nuovo alla gamba . Nulla di che comunque .
Intanto continuavo a documentarmi ed ho notato i video di Mark Rippetoe , citato anche nell' articolo sulla Bill Starr come creatore di una sua variante .
Nel video dove espone i principi dello squat dice che il nostro focus deve essere sulle anche , nella curva lombare "stay in the hips " come dice .
Dice che dobbiamo squattare come se il bilanciere fosse nella zona lombare e che anche se molti insistono nel mantenere il petto quanto più in alto possibile durante la ripetizione in realtà "i capezzoli devono puntare al pavimento" .
Vi linko i video
https://youtu.be/QhVC_AnZYYM
https://youtu.be/62PRuHC5fQ4
Cosa ne pensate di questi insegnamenti ?
Un Saluto
Io penso che probabilmente imparando con lui ci cavi qualcosa, ma altrimenti rischi con l' Hip Drive di piantarci delle sculate paurose.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Ciao MrDoc ,
Grazie per la risposta ma non ho ben compreso .
Se con lui ci cavo qualcosa è positivo ma i suoi insegnamenti si basano sulla hip drive del secondo video che rischia di farmi sculare .
Quindi non ho capito se dia buoni insegnamenti o cattivi
Un Saluto
Mi intrometto nella discussione.
Allora intanto ti consiglierei di evitare proprio di vedere video di questo tipo, spesso nello spiegare lo squat si dicono alcune cose tipo "petto in fuori", "sedere indietro", iperestensione, hip drive ecc che sono cose corrette ma spesso il neofita tende ad enfatizzarle eccessivamente con scarsissimi risultati. Concentrati a scendere sotto il parallelo e cerca un movimento che ti consenta di rimanere rilassato nella parte alta del busto, dovrai solo cercare la massima espansione addominale e conservare questa compattezza mentre scendi restando in equilibrio al centro del piede. Per quanto riguarda i dischi sotto i talloni tornerei ad usarli, per quanto se ne dica, non tutti siamo in grado di squattare senza un tacco (mi ci metto io fra questi), e anzi col tempo migliorerai anche togliendo i dischi da sotto i talloni. Fermo restando che se poi ti appassionerai e ne avrai voglia, esistono le scarpe da sollevamento pesi dotate di un tacco e largamente usate da chi fa squat.
"...e poi il limite diventa il cielo." (L. Simmons)
e-mail: dragonpowerf16@gmail.com
il mio blog: dragon17.sport.blog
Ma si, Dragon ha ragione. impara gli elementi base e non cercare cose più complicate.
Rippetoe dice quelle cose in un determinato contesto (il powerlifting americano che è caratterizzato da affondi limitati e stance ampia), inoltre probabilmernte lui stesso ha evoluto la sua didattica nel tempo, come si è evoluta per tutti.
Il nostro Ado Gruzza, uno dei migliori tecnici italiani, 10 anni fa diceva cose che oggi non dice più, proprio perchè le visioni si evolvono.
Preoccupati delle basi, anche perchè, presi come caposaldi alcuni concetti, poi ognuno di noi ha il suo squat.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Grazie mille ad entrambi per le risposte .
Mi focalizzerò sulle basi .
Un Saluto
Segnalibri