Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: In quali casi andare a cedimento?

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Alla panca piana o al power rack
    Messaggi
    147

    Predefinito

    Scusate ma voi per cedimento intendete fare la serie senza buffer o andare oltre e magari farsi aiutare?

  2. #17
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,983

    Predefinito

    la discriminante nel reclutare le fibre la fa la capacità di attivazione, non il cedimento.
    se non sei bravo nel gesto puoi cedere quanto ti pare, tutte le fibre non le attivi comunque.
    inoltre, se lo stimolo non è frequente (e allenandoti sempre a cedimento non può esserlo), inevitabilmente andrai a deallenare alcune componenti.

    prof: io non sto assolutamente dicendo che ti alleni male, eh.
    magari alle spalle hai anni di allenamento dove hai imparato una buona tecnica di base e quindi questa metodologia funziona, però un principiante se inizia da subito ad allenarsi sempre a cedimento non va da nessuna parte (o forse dal medico per i dolori articolari che molto probabilmente gli verranno).

  3. #18
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    493

    Predefinito

    Non solo la capacità di attivazione ma anche i processi biochimici a livello cellulare, infatti si parla di fatica neuromuscolare (che è quella che conduce al cedimento nell'esercizio).
    "The Force shall set me free"
    Credo Sith


  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BITW Visualizza Messaggio
    Scusate ma voi per cedimento intendete fare la serie senza buffer o andare oltre e magari farsi aiutare?
    fare le serie senza buffer

  5. #20
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Quello che intendeva Phoenix era il cedimento tecnico, ovvero quando non è più possibile eseguire altre ripetizioni con una corretta esecuzione. Più precisamente ci sono tre tipi di incapacità:
    - incapacità concentrica: non riusciamo ad eseguire la parte concentrica della ripetizione, e questo è il cedimento vero e proprio;
    - incapacità isometrica: non riusciamo più a tenere il carico staticamente, e questo inizierà a scendere nonostante i nostri sforzi;
    - incapacità eccentrica: non riusciamo più a mantenere sotto controllo il carico durante la fase eccentrica della ripetizione.

    Gli ultimi due sono particolarmente intensi e non sono consigliabili per neofiti ed intermedi, se non saltuariamente per questi ultimi.
    Ultima modifica di domenico94; 31-05-2013 alle 08:13 PM

  6. #21
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da palme Visualizza Messaggio
    Non solo la capacità di attivazione ma anche i processi biochimici a livello cellulare, infatti si parla di fatica neuromuscolare (che è quella che conduce al cedimento nell'esercizio).
    si, ovvio, era per semplificare

  7. #22
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,194

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Prof74 Visualizza Messaggio
    Non voglio alimentare polemiche, ma non è così:
    Il cedimento recluta tutte le fibre e ne permette lo sviluppo massimo, in più porta allo stimolo neurologico massimo! Sopratutto il secondo effetto porta ad una crescita della forza notevole.
    Il problema sta nel recupero, e solo in quello, non in altre cose, tanto meno calcoli di pesi od altro.
    Per essere precisi, i dooms percepiti in alcuni casi sono tali da non permettere di allenarsi per una settimana e più.
    Non tutti i soggetti possono affrontare un tale tipo di allenamento, perchè un recupero di 15 giorni il più delle volte porta ad un semplice "non allenamento".
    Se vogliamo essere generici si può dire che : non bisogna mai allenarsi fino al cedimento.
    Se vogliamo essere precisi: il tirare le serie al cedimento è un sistema che porta frutti solo ad alcuni soggetti, e questi sono una esigua minoranza.
    a me questa frase sembra un ossimoro
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

Discussioni Simili

  1. Strani casi.... fenomeni?
    Di Need for mito nel forum Rest Pause
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 06-02-2014, 05:56 PM
  2. Quali Grassi assumere e quali no?
    Di vimaca nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-05-2013, 06:35 PM
  3. Spalle in avanti quali esercizi fare e quali no
    Di fortissimo91 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-07-2012, 10:41 PM
  4. Voglio diventare istruttore.. Quali corsi? quali federazioni??
    Di simone86house nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 07-08-2007, 09:40 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home