Scusate ma voi per cedimento intendete fare la serie senza buffer o andare oltre e magari farsi aiutare?
Scusate ma voi per cedimento intendete fare la serie senza buffer o andare oltre e magari farsi aiutare?
la discriminante nel reclutare le fibre la fa la capacità di attivazione, non il cedimento.
se non sei bravo nel gesto puoi cedere quanto ti pare, tutte le fibre non le attivi comunque.
inoltre, se lo stimolo non è frequente (e allenandoti sempre a cedimento non può esserlo), inevitabilmente andrai a deallenare alcune componenti.
prof: io non sto assolutamente dicendo che ti alleni male, eh.
magari alle spalle hai anni di allenamento dove hai imparato una buona tecnica di base e quindi questa metodologia funziona, però un principiante se inizia da subito ad allenarsi sempre a cedimento non va da nessuna parte (o forse dal medico per i dolori articolari che molto probabilmente gli verranno).
Non solo la capacità di attivazione ma anche i processi biochimici a livello cellulare, infatti si parla di fatica neuromuscolare (che è quella che conduce al cedimento nell'esercizio).
"The Force shall set me free"
Credo Sith
Quello che intendeva Phoenix era il cedimento tecnico, ovvero quando non è più possibile eseguire altre ripetizioni con una corretta esecuzione. Più precisamente ci sono tre tipi di incapacità:
- incapacità concentrica: non riusciamo ad eseguire la parte concentrica della ripetizione, e questo è il cedimento vero e proprio;
- incapacità isometrica: non riusciamo più a tenere il carico staticamente, e questo inizierà a scendere nonostante i nostri sforzi;
- incapacità eccentrica: non riusciamo più a mantenere sotto controllo il carico durante la fase eccentrica della ripetizione.
Gli ultimi due sono particolarmente intensi e non sono consigliabili per neofiti ed intermedi, se non saltuariamente per questi ultimi.
Ultima modifica di domenico94; 31-05-2013 alle 08:13 PM
Segnalibri