Quel che intendo dire è che gli studi scientifici si concedono, si prestano a tutto... anche nella scienza non è mai esistita alcuna oggettività; ed infatti il Novecento intero ha posto le relazioni, la famosa "relatività" per l' appunto... ma, implicitamente, è sempre stato così. La fisica allude (non "dimostra") da tempo all' impossibilità di trovare un' essenza, una substantia immutabile... Vero che, se per Nietzsche "non esistono fatti, ma solo interpretazioni", lo stesso dice poi che non tutte le interpretazioni sono uguali: alcune sono più credibili, più condivisibili.
Insomma, senza scomodare qualcun altro, non arriveremo a niente in una discussione come questa... potremmo tirar fuori studi, parole ecc. , di fatto è la coscienza e la sensibilità di ciascuno a dettar legge.
Segnalibri